Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] nascita di un testo, certamente la sua vita e la sua identità socio-culturale. Sebbene, infatti, Joyce cominci a lavorare seriamente contribuendo a diffondere un gusto letterario di matrice lirica ed espressionista, si caratterizza soprattutto come ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] sono distinguibili dall'immediata percezione di un oggetto reale, si potrebbe infatti concludere che esista un'identità tra l'immagine e la sua matrice neurobiologica; mentre, se vi è evidenza di una rapida manipolazione o alterazione dell'immagine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] Lenin (1870-1924), che sostiene la sostanziale identità della lotta anticoloniale con quella anticapitalista. Nelle del XX secolo, è comparsa un’opposizione intransigente, di matrice religiosa, che si oppone in modo illegale ai governi legittimi ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] progetto culturale e linguistico sovralocale, di matrice strutturalmente composita, è costituita anche da a cura di) (1992), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
CLPIO 1992 = Avalle, D’Arco Silvio ( ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] stravaganti ammiccamenti al più moderno linguaggio di matrice toscana, questi lavori rivelano una mentalità invincibilmente al centro, non si risolvono però in una totale identità di stile, poiché alle cedevoli cadenze dei santi vivariniani, ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] variabili: è, cioè, una parola interrogativa che può interrogare sull’identità (per es., chi, che cosa: chi, che cosa hai 2001), Che ce lo dici a fare? Un costrutto di matrice dialettale nell’italiano parlato contemporaneo, in Id. & Giovanardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] mente. Particolare rilievo nella discussione assume la teoria dell’identità (A materialist theory of the mind di David mind-body problem (1980), infine una posizione di matrice dualistica iperrazionalista (si veda Il linguaggio del pensiero del ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] , la dipendenza dalle figure parentali costituisce la matrice per una strutturazione della personalità, che è fondata un risultato della dipendenza infantile e che porta all'identità. L'identificazione primaria, caratterizzata dalle tendenze orali ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] o di ragioni d’essere, capaci di cementare la debole identità nazionale libica.
Dopo i decenni di isolamento internazionale, negli per il regime di Tripoli la lotta al terrorismo di matrice islamica è stata una delle priorità in materia di sicurezza ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] A.M. Zanetti (p. 416), dal pittore. Una certa matrice "zanchiana" è stata riscontrata per esempio in un Tancredi curato da collaborazione di Elisabetta, sorella del pittore, la cui identità artistica rimane in larga parte ancora da definire. Nelle ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...