Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] al centro di tutta la loro elaborazione artistica, ne fanno la matrice di tutto il loro immaginario. Ciò avviene perché l’intera cultura storici che più contribuiscono alla formazione di un’identità nazionale greca. Ebbene, gli antagonisti dei Greci ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] ), unitamente a diffusi traslati metaforici di chiara matrice biblico-evangelica, che connotano i discorsi di una Riuniti.
Gualdo, Riccardo (2006), Il linguaggio politico, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. Trifone, ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] storia del paese non solo dal punto di vista dell’identità nazionale, ma anche da quello istituzionale: da allora l’esercito solo in parte ridotto il pericolo derivante dal terrorismo di matrice islamica nelle città algerine e nel Maghreb in genere. ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] libertà di associazione e di espressione delle diverse identità etniche del paese, così come delle organizzazioni non deficitario e la transizione dal sistema totalitario di matrice sovietica a una democrazia liberale può considerarsi addirittura in ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] Sušak, dove consultava quotidiani stranieri in prevalenza di matrice socialista e liberale. Riusciva a far arrivare da verso cui era riconoscente, Valiani iniziò a ripensare la sua identità politica. In Spagna criticò da sinistra i comunisti perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] gli elementi di un’orgogliosa appartenenza, sia un’identità fatta di esperienze sociali simili e di frequentazioni quotidiane Borgianni che sulla base di una cultura cinquecentesca di matrice soprattutto emiliano-veneta, capace di esiti precoci e ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] del letterato primosecentesco alle prese con la trasformazione della propria identità, codificata peraltro da una trattatistica sul ‘savio’ a (l’Alcina, una tragedia a lieto fine di matrice ariostesca, scritta nel 1626 e pubblicata dieci anni dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] nelle mani dello zio Gabriel, di dubbia identità sessuale. Nella città la ragazzina chiederà insistentemente di la pianta dell’edificio parigino di rue Simon-Crubellier 11 serve da matrice per lo svolgimento e l’intreccio di storie familiari o di ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] dei suoi seguaci del primo Cinquecento, apponendo la sua sigla alle matrici originali e ristampandole per la vendita; e non si tien S. Pietro in preghiera da Polidoro. Ma anche dove l'identità è quasi perfetta, come, per esempio, nella Sorpresa e nel ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] prevalere l'oltranza provocatoria o polemica. È la matrice di un umorismo solo in apparenza problematico, che piuttosto Treves, che, giocando per qualche tempo sulla sconosciuta identità degli autori (qualcuno pensò addirittura a Carducci, altri ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...