• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Matematica [27]
Analisi matematica [9]
Algebra [7]
Temi generali [4]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Storia della matematica [3]
Geometria [3]
Matematica applicata [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]

autovalore

Enciclopedia della Matematica (2013)

autovalore autovalore o valore proprio o valore caratteristico, in una trasformazione lineare invertibile del piano definita da una matrice A di dimensioni 2 × 2, è un numero reale non nullo λ per il [...] data dalla differenza tra n e il rango della matrice A − λI per lo stesso valore di λ), la matrice A è diagonalizzabile, ossia esiste una matrice invertibile P tale che P−1AP = D, essendo D una matrice diagonale in cui gli autovalori compaiono con le ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ → ALGEBRA – TRASFORMAZIONE LINEARE – OPERATORE AUTOAGGIUNTO – MATRICE INVERTIBILE – MATRICI HERMITIANE

coniugio

Enciclopedia della Matematica (2013)

coniugio coniugio termine che generalmente indica una relazione simmetrica e involutoria, diversamente definita a seconda del contesto. Coniugio tra numeri complessi Due numeri complessi si dicono coniugati [...] G su sé stesso, definita da g ∗ h = ghg−1. Coniugio tra matrici Due matrici quadrate A e B di ordine n e a coefficienti in un campo K si dicono coniugate se esiste una matrice invertibile C tale che A = CBC−1. Come nel caso dei gruppi, il coniugio ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DEL CAMBIAMENTO DI BASE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – APPLICAZIONE LINEARE – RELAZIONE SIMMETRICA – MATRICE INVERTIBILE

matrici, congruenza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrici, congruenza di matrici, congruenza di in algebra lineare, relazione di equivalenza tra matrici quadrate dello stesso ordine con elementi di un campo K. Due matrici quadrate A e B appartenenti [...] quadrate di ordine n a coefficienti in un campo K si dicono congruenti se esiste una matrice invertibile C tale che A = CBC T, dove C T indica la matrice trasposta di C. La congruenza è una relazione di equivalenza su M(n, K), le cui classi di ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DEL CAMBIAMENTO DI BASE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – MATRICI ANTISIMMETRICHE – RANGO DI UNA MATRICE – MATRICE INVERTIBILE

Sylvester, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sylvester, teorema di Sylvester, teorema di o teorema di inerzia, in algebra lineare, stabilisce che l’indice di positività (vale a dire il numero di autovalori positivi) e l’indice di negatività (vale [...] di positività e negatività di A, dove C è un’arbitraria matrice invertibile e dove CT ne indica la trasposta. Un’importante conseguenza del teorema di Sylvester è la seguente: due matrici simmetriche a coefficienti reali sono congruenti se e solo se ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI SYLVESTER – MATRICE INVERTIBILE – MATRICE SIMMETRICA – SPAZIO VETTORIALE – FORME QUADRATICHE

simile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simile sìmile [Der. del lat. similis, dalla radice sem- "uno"] [LSF] (a) Generic., di enti che si somigliano nell'aspetto, nella figura geometrica o in determinate altre caratteristiche. (b) Specific., [...] insieme l'elemento a' corrispondente ad a precede oppure segue l'elemento b' corrispondente a b. ◆ [ALG] Matrici s.: due matrici A e B per le quali esista una matrice invertibile U tale che A=UBU-1. ◆ [ALG] Monomi s., o termini s.: due monomi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

teorema spettrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema spettrale teorema spettrale in algebra lineare, stabilisce che una matrice quadrata di ordine n, a elementi reali, è simmetrica se e solo se risulta ortogonalmente diagonalizzabile. Una matrice [...] quadrata An è ortogonalmente diagonalizzabile se esiste una matrice invertibile ortogonale P, di ordine n, tale che la matrice D = P−1AnP sia una matrice diagonale (→ diagonalizzazione di una matrice). ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE INVERTIBILE – MATRICE DIAGONALE – MATRICE QUADRATA – DIAGONALIZZABILE – ALGEBRA LINEARE

matrici simili

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrici simili matrici simili sono tali due matrici quadrate A e A′ se esiste una matrice invertibile P tale che risulti A′ = P−1AP. Due matrici simili hanno la stessa → traccia. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE INVERTIBILE – MATRICI QUADRATE

matrice wronskiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice wronskiana matrice wronskiana per un sistema omogeneo y′ = A(x)y di n equazioni differenziali ordinarie lineari nell’incognito vettore y(x), è una matrice W(x) le cui colonne sono costituite [...] dei coefficienti A(x) sia continua in un intervallo [a, b]. Se det(W(x)) ≠ 0 in [a, b], e quindi la matrice è invertibile, il sistema di vettori viene detto fondamentale, e l’integrale generale del sistema differenziale è dato da W(x)c, con c vettore ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE VETTORIALE – INVERTIBILE – WRONSKIANO

MATRICE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MATRICE (XXII, p. 572) Guido Zappa Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] . generica H. Si consideri una sostituzione lineare invertibile sulle indeterminate xi a coefficienti in C Posto 0, univocamente determinato da A, e detto "indice" di A. 4. Matrici hermitiane. - Sia ora C il campo complesso. Si dice m. t[ hermitiana ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – MASSIMO COMUNE DIVISORE – POLINOMI IRRIDUCIBILI – APPLICAZIONE LINEARE – COMPLESSA CONIUGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRICE (5)
Mostra Tutti

matrice jacobiana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

matrice jacobiana Luca Tomassini Generalizzazione al caso di funzioni di più variabili a valori vettoriali del concetto di derivata di una funzione scalare g:ℝ→ℝ. Più precisamente, si chiama matrice [...] Jh + o(∣∣h∣∣μ) dove Jh∈ℝν è il prodotto riga per colonna della matrice J con il vettore h∈ℝμ e [3] formula. Si presenta qui una distinzione inversa, afferma che una funzione f:ℝν→ℝν è invertibile in un intorno opportuno di un punto x0∈ℝν se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: ANALISI MATEMATICA – DERIVATE PARZIALI – DIFFERENZIABILE – VALORE ASSOLUTO – INFINITESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice jacobiana (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
traspórre
trasporre traspórre (ant. transpórre) v. tr. [dal lat. transponĕre, comp. di trans- «trans-» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Porre, collocare una cosa dopo un’altra, invertendo l’ordine in cui tali cose erano inizialmente: il...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali