La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] cosiddetta sponsorizzazione che vede imprese e singoli cittadini attratti dalla pubblicità pregiata non meno che dalle agevolazioni governative. è parlato: adeguamento e stili gestionali di matrice anglosassone nel governo dei musei, ingresso del ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] , e che si comportano per vari aspetti come parole singole e non come sintagmi: ferro da stiro, saltare su «contraddire , accanto alle accezioni comuni, di accezioni vicine a quelle della matrice latina: si pensi a imbecille «debole» o gentile «di ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] per tutta la vita. Infine, è certamente qui la matrice del suo costante interesse per i dialetti e le letterature singolare..., 1998; La cultura degli italiani, 2004; Parole di giorni lontani, 2006; Parole di giorni un po' meno lontani, 2012; Non ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] ; Ezzelino Iii Da Romano; Mussato, Albertino).
Per una singolare coincidenza, la sola testimonianza in nostro possesso di un rapporto a questo silenzio nel desiderio di D. di non scoprire la matrice della struttura fisica del suo Inferno, indicata da ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] nel 1122, contraddistinte da un singolare purismo di marca classicista.
A di Galtellì (prov. Nuoro), dall’impianto non ultimato, S. Giovanni Battista di Orotelli (prov a più tardi dipinti su tavola di matrice gotico-italiana, come il S. Domenico ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] come un processo stocastico stazionario con valor medio nullo. La sua covarianza singolare è data dalla formula
[59] E(ẽ(t)ẽ(s)) = ′(s)}.
I processi nello spazio delle matrici sono molto più complicati a causa della non commutatività di M~(t) e M~(s ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] processo stesso (v. § 4c). L'analisi dell'autocorrelazione, dell'associata matrice di Toeplitz (v. Piccolo e Vitale, 1981, p. 486) e tuttavia, generalmente il peso di Vt non è rilevante e la componente singolare può essere trascurata. L'analisi si ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] modi di matrice classica (esplicito ss.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare descritta [1581], con le aggiunte di Giustiniano 65, 222 ss.; L. Rizzoli, Una medaglia del Bembo che non è opera di B. Cellini, in L'Arte, VIII(1905), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] almeno un punto singolare (risultato detto familiarmente 'teorema della palla pelosa': una sfera non è 'pettinabile', ossia dunque i numeri di Betti soddisfano bp=bn−p perché una matrice e la sua trasposta hanno lo stesso rango. Poincaré dava così ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] I due filoni hanno però una matrice comune e anche nel secondo si possono e loro come pronomi oggetti di terza persona e non censurano affatto il tipo a me mi), regolamenta anziché in -o della prima persona singolare dell’➔ imperfetto (io andava; ➔ ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...