Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ogni modo, con la forte propensione veneziana, di matrice bizantina ma riconfermata di recente ai Santi Giovanni e alla bibliografia ivi riportata rimandiamo quando non ulteriormente precisato per i singoli edifici ecclesiastici.
10. Gino Fogolari ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] nel 386 da Ambrogio, mutuato a usi orientali di matrice ebraica; la cadenza della Pasqua secondo il computo giudaico
Ritornò in auge proprio allora - certo non per caso - un áition assai singolare circa l'antica denominazione di Ravenna come Rhḗnē ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di bronzo in lega ternaria (rame, stagno, piombo), le tecniche di martellatura, le matricisingole e l'uso di rame non coscientemente alligato risultano prevalenti.
Bibliografia
Jianchuan Haimenkou gu Wenhua yizhi qingli jianbao [Breve rapporto ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che nessun elemento sia emerso per poter ragionare delle matrici del destino del maestro in rapporto con i milieux non poté esimersi dal presenziare "in piedi col corno alla mano, et così tutto il senato in piedi et scoperto con atto di singolar ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] maggio 1898, proprio dal Genoa sull'Internazionale. Il Genoa di matrice britannica fra il 1898 e il 1904 si aggiudica sei titoli Non sono mancati tuttavia lunghi periodi bui: dal 1957 al 1975 il River non è riuscito a conquistare trofei. Singolare ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] derivanti da una comune matrice ellenistica. Con la diffusione con il braccio sinistro avvolto nel mantello. Singolare è anche una statua in cui il dio (soprattutto tra il IX e il XIV sec.), non la sostituì mai completamente.
Il più antico esemplare ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] felicità aristocratica" nella matrice, ma di tutti e per tutti nella fruizione. Non dispotismo dall'alto suo pensiero è originale, genuino, unico, singolare. E, anzi, è necessario sentirlo, ché non stampa alcunché, volendo sapere quel che pensa. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] per la gettata di bronzo in lega ternaria (rame, stagno, piombo), le tecniche di martellatura, le matricisingole e l'uso di rame non coscientemente alligato rimasero prevalenti. Tutte le evidenze sembrano indicare che H. sia da riferire a uno stadio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] astratte con l'aggiunta di suffissi secondari, apposti non soltanto a singoli lemmi (per es., jñeya > jñeyatva, radicale (mūlaprakṛti), increata e immanifesta, costituisce la matrice ultima non soltanto di tutto il mondo materiale ma anche della ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] maggior parte dei singoli siti così che non si possono trarre per ora se non conclusioni provvisorie.
esprime concetti catechetici cristiani avvalendosi di un'iconografia di matrice pagana.
La riorganizzazione del territorio libico sotto Giustiniano ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...