Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] e benefico. Alcuni osservatori forestieri non mancavano di richiamare l'attenzione sulla matrice pagana del rito, nel lasciata alla discrezione del singolo. "Poltron, meti zoso quella vesta, tu non è degno di portarla, tu non è stà mai di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] nel controllo industriale, ove ciò che interessa non è la singola osservazione, ma piuttosto i caratteri di 1928 da von Neumann - che mediante la costruzione di una matrice conduce alla determinazione di un parametro denominato minimax o valore del ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] speciale menzione due braccialetti monetali di singolare fattura: lavorazione a giorno, non in opus interassile ma con grossi una foglia d'oro o argento veniva pressata su di una matrice concava e l'immagine impressa veniva in seguito rifinita con ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , festoni, ecc., ma, stranamente, non di ovoli. (Per la singolare coppa di Alessandro alla battaglia di Arbela Una manifattura di t. s. a rilievo a Magonza è attestata da matrici firmate verecvndvs f, e comitiali e concostio graffito sul fondo, e da ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , due volte lontana dalla realtà. Da questo atteggiamento di matrice platonica nasce lo scarso interesse del Tardo Antico e del Medioevo classiche oggi perdute, sebbene ci siano non pochi problemi per ogni singolo esempio, come nel caso del triconco. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Tuttavia "la mescolanza di tipi testuali diversi non cancella, ovviamente, l'identità dei singoli testi: una cronaca sportiva rimane tale anche 'uomo da sempre vagheggiante questo attributo di matrice divina.
La strutturazione del palinsesto all'epoca ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , come cercheremo di dimostrare, una singolare continuità, con conseguenze non indifferenti per l'intero contesto veneziano. , forse di lontana matrice erasmiana. Egli comunque entra a far parte della nostra storia non come committente, ma come ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] una tipologia ambientata nello schema castrense di matrice tardoantica a una tipologia strumentata sullo schema esterno di tipo arcaico: una decorazione non fungibile, progettata su singoli previsti elementi architettonici (153). L'edificio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] su di una messe di analisi anche complesse e articolate su singoli temi o aree che pure cominciano a essere già disponibili. che meglio rispondevano alla stessa matrice storica e culturale dei nuovi venuti europei. Certo non abituata a governare "dal ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] 78-105 d.C.); ne deriva che il suo regno non può essere datato a prima dell'ultimo quarto del I sec le date, basate sugli anni di regno dei singoli sovrani, fu introdotto su alcuni coni di costituiti da fogli impressi da matrici di bronzo (230 x 150 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...