CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] termine c. designa. In una singolare trasposizione di significati, esso viene infatti spesso inteso non già nel senso che ne ha delle arcate normalizzano la forma del pilier cantonné nella matrice tonda per nucleo e membrature e la applicano anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] colti redassero i loro trattati per soddisfare le esigenze di singoli mecenati o di un gruppo selezionato di pazienti o lettori. l'apodittica, di matrice aristotelica, costituisce uno strumento intellettuale indispensabile non soltanto per stabilire i ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] grammaticale (la prima persona del possessivo singolare) è stata quasi messa al bando nel linguaggio. Non si dice ‛mio o mia , ciò che è recipiente e sferico, è connesso al mistero della matrice e della fecondità, ed è per questo che la confezione ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di matrice illuministica 324, in partic. p. 310 n. 1: «Dal 1812 al 1843 non s’ebbero più di due studiosi l’anno, nel 1843, 45, 47, n. 8, 85-87: si trattava per lo più di singole opere; i primi fondi importanti pervennero con le donazioni di Serafino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] alla morte (con vari condirettori) quella singolare e importante rivista che fu «Studi storici punto di vista etnico il Comune, esso non è romano più che non sia longobardo. Ma né l’una né l del giustificazionismo storico di matrice hegeliana. La sua ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dell'ellenismo, dove l'arte è a disposizione del singolo e non più della collettività. Accanto al r. dei sovrani, conservatoci dal calco diretto del volto del defunto, si debba riconoscere la matrice del r. romano e quindi la sua genesi autonoma e ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] analogamente relazionata alla stessa matrice. Così i numerosi canali il campanile "quadro e altissimo" e non può non osservare che al suo interno c'è Francesco Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare con aggiunta di tutte le cose notabili ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] territorio di Larino, in località Santa Maria della Strada a Matrice e Mattonelle a San Martino in Pensilis, San Pietro a San che con tale doppia natura non avesse qualcosa a che fare, ancora in età romana, la singolare planimetria dei Tempietti di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] della comunità cristiana di Roma². Eusebio non ha particolare interesse per le vicende di singoli personaggi della Chiesa romana e le come significava anche la sua cristologia monarchiana di matrice molto meno colta della dottrina del Logos: perciò ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] artigiano romano l'esecuzione di un oggetto diffuso localmente: la matrice stilistica del manico fuso rinvia a prodotti dell'area interna, semantiche, ne risulta che, nei casi singoli, non esiste alcun obbligo di fornire un'interpretazione. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...