Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] progetto, modulato sui medesimi canoni urbanistici di matrice ellenistico-orientale, furono privilegiate le dorsali interno dell’edificio, caratterizzato da un singolare impianto dodecagonale, sviluppato su tre piani, non ne hanno, infatti, del tutto ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Il che consente di distinguere, se non gli italiani delle singole regioni italiane, un italiano differenziato per . Nel caso di pagare il pizzo «pagare la tangente» sfugge la matrice etimologica dialettale, dal sic. (pavari) pô pizzu «pagare per il ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] francese e inglese a far lievitare le composite matrici della sua cultura figurativa e architettonica e a consentirgli maggiori politici disastri, onde fu Venezia singolare bersaglio, puossi dimostrare a non rimanere in incertezza che di tre quarti ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] deformazioni di una storiografia di matrice comunista molto ideologica – una singolare ‘storia dei vinti’ sul di due facce della stessa medaglia, così come va ricordata la non totale coincidenza di vedute e di sensibilità tra Zaccagnini e Moro.
Il ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] imp constantinvs p f invict avg8. Con ciò non si dà solo espressione a una particolare relazione divinitas, subendo pure influssi teologici di matrice neoplatonica, acquisisca in certo modo via bisognosa di spiegazioni. È singolare che il fenomeno in ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] XIII, quando il paese subisce l'occupazione khmer. Ormai però la singolare estetica, elaborata dalla scuola di Dông-du'o'ng nell'ultima parte IV sec., tradiscono nei lineamenti non cinesi dei volti una indubbia matrice indiana.
La prima immagine del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] di una entità singola usando il plurale. (Homoeliae, IV, 10)
Che la questione del numero e della forma dei cieli non fosse marginale lo di convogliare tutte queste forze operose di diversa matrice religiosa e culturale in un'unica impresa comune, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] legati stilisticamente a un filone di matrice italobizantina. Le scoperte degli ultimi Clemente e Santa Maria di Taüll, 1123). Non è infrequente, infine, che questa zona sia presenza con varie funzioni di un singolare fregio a piccoli archi con un ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] analizzati in alcune delle leggi costantiniane, sono la matrice del successivo trattamento giuridico degli eretici. Nella Cunctos occupano un luogo singolare all’interno della Historia ecclesiastica di Eusebio. Tuttavia, Eusebio non fornisce un ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , ha dato voce a una vibrante e singolare partecipazione psichica alla vita della superficie, simile agisce più sottilmente una matrice surrealista e un' i punti vaganti di Miró.
E Miró è all'origine non solo di Burri e di Fontana, ma anche della ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...