Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] di ipotesi rinvenibili in una matrice politica, in un ordine di accadimenti non privati e, se non proprio pubblici, culturali. qualche pagina non indegna di confrontarsi con gli esiti più alti della nostra lirica. Opera singolare questo Caos. ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] tutto B, compirà un nuovo tipo di azione - consistente nel riunire non oggetti singoli, ma collezioni o mucchi - che, per semplicità, indicheremo così: matrice a doppia entrata, due seriazioni possono essere messe in corrispondenza, ecc. Insomma, non ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] centro e periferia.
Le Terre alte
Può apparire singolare riferirsi all’arco alpino come a una piattaforma produttiva Novecento di matrice napoleonica rischia di essere troppo rigido e di per sé inefficace, quando addirittura non ostativo, rispetto ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] l’assimilazione del sovrano non solo a Davide, ma a Cristo stesso, come era evidenziato in modo del tutto singolare e unico nel rito che avevano riportato i vertici del potere nel luogo matrice dell’impero russo, il Cremlino. Tanto più tale aspetto ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] confronti del piccolo schermo coinvolsero infatti fin da subito non solo i singoli cattolici, ma anche i vescovi, i cardinali e anche all’estero, dove la matrice eccessivamente conservatrice se non fondamentalista che le accomuna ha suscitato ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] riecheggiava con le sue ampie arcate su pilastri un tipo di matrice siriaca, l'unica vera eccezione alla radicata norma basilicale è di fatto non ingrandisce oltre una certa misura (peraltro considerevole) la proporzione dei singoli elementi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che i geni controllano singoli passaggi delle catene metaboliche; Siegel, che implica che α sia irrazionale e non ben approssimabile con numeri razionali), allora la mappa di uranio sono inserite in una matrice di grafite che provvede a moderare ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] negli anni tragici della Repubblica Sociale Italiana, la matrice mazziniana del moderno sentimento italiano di patria e Vietnam, di non essere in grado di far fronte ai propri impegni internazionali. Sembra dunque delinearsi il singolare fenomeno di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ’interiorità e insieme riconvertisse in senso solidaristico una matrice liberale che, sotto questa duplice pressione, veniva la direzione nel profondo, e cioè non tanto nelle coscienze singole dei responsabili, quanto nel precario equilibrio ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] maggior numero di testimoni52, e la matrice del procedimento è apologetica, come dimostra non solo il precedente prossimo di Flavio ’opera, il termine «Chiesa» compare poche volte al singolare, nel senso teologico di Chiesa universale, unita cioè da ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...