Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] una conquista ardua e costosa.
La minoranza valdese
Per un singolare paradosso proprio l’Italia che ospita il papato, perno la Chiesa è missione o non è.
I ‘Fratelli’
Di questa Chiesa di matrice risorgimentale abbiamo già fatto qualche ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] stesso costituirsi delle singole discipline in epoche diverse - e in contesti culturali anch'essi diversi - non può essere discipline, a partire dalla scienza politica. La seconda matrice della tendenza all'unificazione delle scienze sociali è ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] laterale: questi sono verosimilmente desunti da cartoni di matrice diversa, mentre il Buon Pastore è "inventato" della testa della figura del "Buon Pastore dall'abito singolare", che non sembra poter essere anteriore alla fine del V - inizio ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di un artista di evidente matrice culturale romana, identificato da già nella chiesa di San Giorgio alla Costa, presentano analogie non meno stringenti con le Storie di san Francesco di Assisi della crociera – un singolare anticipo sul linguaggio ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Singoli senatori possono senz’altro avere manifestato contingenti motivi d’attrito verso Costantino, ma ciò non fu sufficiente a far maturare una tradizione anticostantiniana di matrice la cui cronologia è incerta, ma non anteriore al 318: si veda L. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] del Bronzo.
Il monumento più singolare del megalitismo prenuragico, privo com Eolie e la S., oltre a una matrice di fusione scoperta in Siria e alle margini del massiccio nuorese. Queste fortezze non sono state ancora sottoposte a indagine di ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] di una politica che non può permettersi titubanze o temporeggiamenti. Da ogni singola scelta passa il successo o più collocato fra i padri fondatori dei moderno pensiero politico di matrice laica, l’uomo di rottura rispetto all’episteme medievale. E ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] manca: le generazioni più giovani spesso confondono le matrici delle stragi o non le conoscono affatto (F. Barilli, Giorno della le mafie. Fondata nel 1995 da don Luigi Ciotti, singolare figura di sacerdote che ha saputo creare forme di ritualità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] profondo senso del divino, che, come si è detto, non è mai venuto meno tra i Greci, è ben distinto e nella Magna Grecia. Se i singoli cittadini cercavano di orientarsi tra i culti da speculazioni di origini e matrici diverse e di complessità sempre ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] una parte all'idealizzazione di matrice classicista (si tratti del formalista si opponeva dunque il singolare centrismo della linea ‛francese': e vittima, eroe e meschino, dominatore e dominato, che non rinuncia a niente di ciò che è umano: questo è ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...