L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] (Sassari), è lunga 1050 m e larga non più di 6 m; vi si accede attraverso enorme villaggio che conta oltre 200 vani, singoli o raccolti in isolati, anch’essi edificati in Eolie e la Sardegna, oltre a una matrice di fusione scoperta in Siria e alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] irrisolto, del rapporto tra le singole parti e l’intero edificio, ‘a umido’, calcando l’argilla in matrici lignee così da ricavarne elementi preformati al riferimento è ancora Bernini, sia nel progetto (non realizzato) per il palazzo del Louvre a ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] punto le posizioni non erano del tutto omogenee. La struttura organizzativa era basata su singole e autonome associazioni un’Italia centro-settentrionale in cui l’originaria matrice azionista della Sinistra stava progressivamente traducendosi in una ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] insieme al secondo marito per eresie essenzialmente di matrice libertina, ma non prive di qualche elemento proprio del patrimonio , la vicenda che dispone della più ricca e singolare documentazione ha per protagonista la veneziana Cecilia Ferrazzi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] industriale, si trova la matrice della singolarità di Adriano Napoli, «di fronte al golfo più singolare del mondo […] in rispetto della nel 1999.
In ogni caso, i conti economici non si erano raddrizzati. I dipendenti erano ulteriormente scesi a ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] divergendo notevolmente sulla datazione delle singole strutture, che secondo Priester non comparirebbero nell'architettura romana anteriormente coronata da una galleria ad arcatelle di netta matrice romanico-lombarda, sia la facciata, con la ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] forse, il commercio, delle matrici utilizzate per la loro realizzazione aggiungere l’èmblema di Zliten con la singolare raffigurazione della battitura del grano sull'aia, anche nell'arte tessile: e non solo per le complesse raffigurazioni che ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] a carattere eremitico, sia di matrice greca, con la fondazione di e i frati Eremiti di s. Agostino (questi peraltro non potevano vantare un santo fondatore nel proprio tempo), i che andava a pescare in maniera singolare al di là del vuoto creato dall ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] persone grazie a un aspetto singolare, straordinario, che provoca attenzione, origine, alla riproduzione di santuari-matrice in altri luoghi rispetto a camminare nel fisico e nel morale su una strada che non è quella di tutti i giorni». La strada è il ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] fine del secolo XVI, dichiara esplicitamente la sua matrice nella «potestà del papa che non si lega le mani» e che riconosce delle Sine nomine, così come di quella singolare parenetica avignonese che non va confusa col profetismo di un Giovanni da ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...