La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] si realizza in modo intermittente, in singole unità autonome, in maniera non dissimile rispetto a quanto avveniva negli pallottola di piombo che riceveva poi le impronte della matrice custodita dal bollatore, l'addetto di cancelleria responsabile ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] la stessa matrice, ma anche di esaltare il passaggio paradigmatico dal prodotto al processo, misurandosi non tanto con la modificazioni che si riflettono sull’insieme in rapporto a singoli cambiamenti, definiscono il ‘seme’ della casa, affidando ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] lo più all'inizio dell'Età del Ferro. Non mancano però tracce di presenze anteriori riferibili alla fine interno sia all'esterno delle singole culture. Le testimonianze archeologiche 'Orientalizzante, cultura dalla matrice greca, scaturita dal ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] di grande suggestione e di diversa matrice, anche colta (Un lieu incertain, Il tema di un bambino che muore (singolare e inquietante ricorrenza, in questo inizio di vagante (Un chien mort après lui, 2009). Non si tratta certo di veri e propri romanzi ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] .
La deformazione delle matrici spaziali
Nella Cidade da il museo di San Pietroburgo. Il singolare spazio d’esposizione temporanea, ormai chiuso, primo fattivo confronto con la cultura di Paesi non occidentali, ora con il Musée du Quai Branly ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] , Eracle in lotta con Nesso), ma con singoli dettagli iconografici di matrice greco-orientale, e la presenza di soggetti metà del VI sec. a.C. il bucchero risulta ampiamente diffuso non solo in tutta l’Etruria, ma anche nel Lazio e nella Campania ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] è stata scoperta a Deal, nel Kent, una necropoli con una singolare, se non unica, fase di tombe a inumazione; ad Alkham, sempre nel discutibili) che si concretizzano nella diagonale di una matrice statistica a due entrate, dove sono combinati i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] ) di «implicanza»: proprio nel riconoscimento da parte del singolo uomo di non-essere Dio, egli può scoprire il suo essere fondato un esito ermeneutico – un altro tentativo, anch’esso di matrice cattolica, come quello di Augusto Del Noce (1910-1989), ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] del simbolo e pure la matrice dell’immagine costituiscono una specie di fantastico trascendentale di cui l’individuo non può fare a meno.
pare sia stato, nel 1952, una creazione dal nome singolare: Signor Testa di patata (Mr. Potato head), la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] Geremia, in chiave allegorica (e non tipologica) e in riferimento ai singoli (e non al destino della Chiesa), affermando in ambito cristiano nei primi secoli, il millenarismo di matrice giudaica e apocalittica era stato disinnescato da Agostino, che ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...