• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Arti visive [129]
Biografie [115]
Storia [66]
Archeologia [64]
Letteratura [47]
Diritto [48]
Religioni [47]
Temi generali [45]
Matematica [42]
Architettura e urbanistica [33]

MANCINI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Gian Giuseppe Raffaella Catini Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi. Compì con profitto i primi studi [...] quale la matrice classica dell'organismo a pianta centrale veniva negata "non con deformazioni Architettura italiana antica e moderna (1930), Milano 1989, p. 858; G. M. singolare figura di uomo e d'artista, in Parma per l'arte, maggio-agosto 1954, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DI PARMA – FORTE DEI MARMI – PIETRASANTA – VIA AURELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Gian Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DELLE COLOMBE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLOMBE, Michele Roberta Roani Villani Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] presenza di elementi stilistici di matrice bronzinesca quali l'intento disegnativo, l'attribuzione di questa e dell'altra pala non firmata (la Salita al Calvario e Orazione area bronzinesca e per la singolare abilità di comporre brani figurativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Francesco Gaetano Bongiovanni Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] 12; Anzelmo, 1990, p. 158). Di tali lavori non vi è più traccia poiché la chiesa è stata demolita Ciminna dove fu sepolto nella matrice presso la cappella di Nostra 146 s., 225; F. Meli, Un singolare miniaturista d'occasione: don Santo Gigante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Antonio Maria Daniela Pagliai Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] per commemorare il singolare episodio che vide il medaglia fu probabilmente realizzata da altri (le matrici sono conservate presso la Zecca di Vienna medaglia - firmata "G.F." e non datata - commemorativa dell'annessione asburgica della Transilvania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Stanislao Giuseppe Patella Nacque a Napoli nel 1820 da Stanislao e da Marianna De Nigro. La mancanza di notizie biografiche certe rende difficile ricostruire la vita di questo singolare pensatore, [...] unificare le singole verità in un'unica grande sintesi filosofica, il G. dichiarava apertamente di aderire, se non al sistema, il superamento di un certo coscienzialismo di matrice galluppiana, manifestando con crescente chiarezza l'apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPIS, Vitantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Vitantonio Antonio Castellano Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] , malgrado le diligenti ricerche, non vi erano altri capaci di Rosa sin dal 1671, in quel singolare edificio che è la chiesa dei Castellano, Il pittore N. De Filippis e la decorazione della chiesa matrice di Triggiano, Bari 1979, pp. 14-31; S. Rongone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Annibale Clizia Magoni Nacque a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari. In quanto membro di una consolidata famiglia patrizia bolognese il G. ebbe accesso alle magistrature [...] senatore nel 1590, ma ancora una volta non ebbe successo: il prescelto fu il cugino culturale municipale, di matrice laica e religiosa, s., 13, 16; M.T. Cantaro, Lavinia Fontana "pittora singolare" 1552-1614, Milano-Roma 1989, pp. 118-120, 230; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHERUBINO GHIRARDACCI – CINZIO ALDOBRANDINI – GABRIELE PALEOTTI – LAVINIA FONTANA – ETÀ MODERNA

cavaliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cavaliere Emilio Pasquini Graduato in una trafila di significati, dosati da concreti agganci alla vita quotidiana e alle tradizioni sociali, il sostantivo c. sta in primo luogo a designare tecnicamente [...] col suffisso dei ‛ nomina agentis ' e non con quello dei nomi di mestiere o professione fanti "); Pg X 80; XXIV 95 (nel singolare, a rappresentare chi, più ardito [Ottimo], " , più di tutte lontana dalla matrice semantica: cioè, genericamente, " ... Leggi Tutto

KASMENAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995 KASMENAI (v. vol. IV, p. 329) G. Voza Le ricerche più recenti sono state rivolte soprattutto all'estensione e all'approfondimento delle conoscenze sul singolare impianto [...] ben tre isolati le cui dimensioni e caratteristiche non differiscono da quelli del restante suolo urbano, materiali recuperati nei pressi del tempio è di particolare interesse una matrice fittile con la testa di una probabile sfinge in stile dedalico ... Leggi Tutto

naturale

Enciclopedia Dantesca (1970)

naturale Antonio Lanci Aggettivo ad alta frequenza, esclusivo del Convivio e della Commedia. In più luoghi, specialmente poetici, si registra la forma apocopata ‛ natural ', ma solo al singolare. 1. [...] e a la volontade; che se in noi è l'operazione digestiva, questa non è umana, ma naturale; v. anche Pg XVII 93 amore, / (v.; cfr. § 5); Pg XXV 45 natural vasello, cioè la matrice della donna; Pd XXI 34 lo natural costume, il modo di comportarsi " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 71
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali