• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [705]
Diritto [48]
Arti visive [129]
Biografie [115]
Storia [66]
Archeologia [64]
Letteratura [47]
Religioni [47]
Temi generali [45]
Matematica [42]
Architettura e urbanistica [33]

L'astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie Giulia Ferrari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] sarebbe quanto meno singolare che l’interessato, penale al solo caso di inadempimento degli obblighi aventi ad oggetto un non fare o un fare infungibile, e quella oggetto della lett. e) assumendo una più marcata matrice sanzionatoria che completa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] .». Al riguardo, assai singolare ed ambigua è innanzitutto la all’esito di procedure ex lege o di matrice collettiva (Cass., 23.2.2006, n. Un’ulteriore ipotesi di arbitrato ex lege, anch’essa non toccata dalle recenti riforme, ricorre all’art. 7, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rappresentanze sindacali aziendali

Diritto on line (2014)

Enrico Gragnoli Abstract L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] it. dir. lav., 1996, II, 447). La sentenza confermava la matrice eteronoma dell’istituto e, sul punto, era ineccepibile; all’art. 19 st singola impresa li subisce e di rado riesce a condizionare i percorsi della loro stipulazione, lo stesso non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

False comunicazioni sociali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] sul versante strutturale non soltanto per la differente tipologia dei destinatari (singole autorità di vigilanza che i comportamenti contestati nei vari capi hanno la medesima matrice: in un caso esposizione di crediti inesistenti, nell’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Matrimonio civile 2. Disciplina

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] familiare della donna. Il codice parla sempre al singolare del «marito» e della «moglie» (artt. contiene anche il diritto alla non-appartenenza religiosa. Nell’accezione medesimi». Residua qualche disposizione di matrice patriarcale, come l’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali Guglielmo Leo La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] e non v’è spazio qui per esaminarle. La tendenza è però manifesta. Sul versante processuale si è registrata (in singolare delle misure, sia riguardo alle rationes, di analoga matrice presuntiva, che sostenevano la disciplina dell’esecuzione e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] alimentano le democrazie avanzate. Ove se ne consideri la matrice giuridica primaria, la nozione di devolution ha natura laddove non sia di fatto paralizzata da patologiche condizioni di stasi politica, essa non consiste in un singolo momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

DUSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Bartolomeo Achille De Nitto Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] consentissero di acquisire la matrice giustinianea dell'eredità giacente Ronga, c. Nani, G. P. Chironi), ma destinato a non unanimi consensi (datato "giugno 1894", usci in una prima parte aveva sollecitato, con la singolare richiesta di un maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Tipologia

Diritto on line (2012)

Lucia Iandolo Pisanelli Abstract La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] matrice, l’art. 2 Cost. va, pertanto, coordinato con le altre disposizioni costituzionali relative alle specifiche libertà ed ai singoli di altri familiari conviventi, anche se è singolare che non sia stato ampliato il catalogo delle fattispecie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rappresentatività sindacale

Diritto on line (2016)

Enrico Gragnoli Abstract La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] cost., 12.7.1996, n. 244). La sentenza confermava la matrice eteronoma dell’istituto e aveva compreso che, soprattutto, dopo il , la singola impresa li subisce e di rado riesce a condizionare i percorsi della loro stipulazione, lo stesso non si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali