matricenullamatricenullamatrice i cui elementi sono tutti uguali a zero; è l’elemento neutro rispetto all’addizione di matrici (→ matrice). ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] anello non commutativo e dotato di divisori dello zero (dato che la m. A B può essere la m. nulla anche senza che lo siano A o B).
Algebre di matrici
Le m. quadrate n×n (ossia a n righe e n colonne) con elementi in un corpo qualsiasi Γ costituiscono ...
Leggi Tutto
matricematrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] i, j. Se k = −1 la matrice ottenuta, indicata con −A, si dice matrice opposta di A. La somma di una matrice con la sua opposta dà la matricenulla, cioè la matrice i cui elementi sono tutti nulli. La matricenulla è l’elemento neutro nell’operazione ...
Leggi Tutto
matrice esponenziale
matrice esponenziale o esponenziale di una matrice, per una matrice quadrata A, di ordine n a coefficienti reali o complessi, è una matrice quadrata anch’essa di ordine n, indicata [...] tutto analoghe a quelle della funzione esponenziale. In particolare valgono, tra le altre, le seguenti proprietà:
• se A è la matricenulla, allora eA = In, matrice identica;
• eA ⋅ e−A = In
• exA ⋅ eyA = e(x+y)A
• se AB = BA, allora eA ⋅ eB = eA+B ...
Leggi Tutto
matrice opposta
matrice opposta di una matrice A, matrice che sommata ad A dà come risultato la matricenulla. È ottenibile da A moltiplicandola per lo scalare k = −1. ...
Leggi Tutto
In algebra, elemento di un anello (o di un’algebra) se esso è diverso dall’elemento nullo, e tuttavia dà luogo a tale elemento quando venga elevato a un’opportuna potenza; con significati analoghi si riferisce [...] , è n. rispetto al prodotto righe per colonne, perché il suo quadrato è la matricenulla. Nilvarietà è lo spazio quoziente di una varietà associata a un gruppo di Lie nilpotente. Due nilvarietà compatte sono omeomorfe se, e solo se, i loro gruppi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] ha grado di n. zero; al contrario, se essa ha tutti gli elementi nulli, cioè è la matricenulla, il suo grado di n. è n. Se si considera poi il prodotto AB di due matrici quadrate A, B di ordine n, il teorema di n. di Sylvester asserisce che la n ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] (1956), trattando il cosiddetto problema delle k medie:
Y = z + u
in cui u è un vettore aleatorio normale con valore atteso nullo e matrice di varianze e covarianze σ2Ik, z è un vettore di parametri k × 1, mostrò che la stima dei minimi quadrati di z ...
Leggi Tutto
nihilpotenza
nihilpotenza o nilpotenza, proprietà particolare di un elemento di un anello. In un anello, un elemento a è detto nihilpotente se esiste un numero naturale n tale che an = 0. Per esempio, [...]
è nihilpotente in quanto il suo quadrato coincide con la matricenulla. Un anello privo di elementi nihilpotenti non nulli è detto ridotto; poiché tali elementi sono divisori dello zero, un anello integro è sempre ridotto. L’insieme costituito ...
Leggi Tutto
Cayley Arthur
Cayley 〈kèili〉 Arthur [STF] (Richmond, Surrey, 1821 - Cambridge 1895) Prof. di algebra nell'univ. di Cambridge (1881); socio straniero dei Lincei (1875). ◆ [ALG] Rigata di C.: caso limite [...] sono rette parallele. ◆ [ALG] Teorema di C.: ogni gruppo di ordine n è isomorfo a un sottogruppo del gruppo simmetrico Sn. ◆ [ALG] Teorema di C.-Hamilton: se f(x) è il polinomio caratteristico di una matrice M, allora f(M) è la matricenulla. ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
nullo
agg. e pron. [dal lat. nullus «nessuno», comp. della negazione ne e ullus «alcuno»]. – 1. agg. a. letter. Nessuno: N. bel salutar tra noi si tacque (Dante); e poi che nullo Vivente aspetto gli molcea la cura, Qui posava l’austero (Foscolo)....