Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] casuale ξ è detta continua se ciascuno dei suoi valori ha p. nulla; è detta discreta se esiste una successione (xk) di valori di , da
dove amn, bmn, cmn sono gli elementi di matrice delle componenti del dipolo elettrico relativi agli stati m, n. ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] del primo. L’annullarsi del prodotto scalare di due v. non nulli caratterizza l’ortogonalità dei due vettori. Il prodotto v. (o cartesiane del prodotto v. sono i minori principali estratti dalla matrice
quindi si ha
v=(aybz−azby)c1+(azbx−axbz)c2+
...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] moltiplicati per le corrispondenti frequenze nij è nulla. Mentre β0 dipende dalla scelta dell’origine di minimizzare la forma quadratica (y−X βˆ)T (y−X βˆ), sono date, se la matrice XTX è regolare, da βˆ = (XTX)–1 XTy, dove βˆ è il vettore di ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In [...] studiate le funzioni algebriche di una variabile e i loro integrali (Matrice di R. e Teorema di R.-Roch). A R. si superfici a curvatura costante positiva, o negativa, oltreché nulla (piano ordinario), scoprendo, accanto alla geometria non-euclidea ...
Leggi Tutto
GIOCHI, Teoria dei
Giorgio Dall'Aglio
La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] la scelta dell'avversario. La "tabella o (matrice) dei pagamenti" formata dai valori aij riassume gli in precedenza.
I problemi posti dai g. a due persone a somma nulla trovano così una soluzione abbastanza soddisfacente in molti casi. Purtroppo non è ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] (1956), trattando il cosiddetto problema delle k medie:
Y = z + u
in cui u è un vettore aleatorio normale con valore atteso nullo e matrice di varianze e covarianze σ2Ik, z è un vettore di parametri k × 1, mostrò che la stima dei minimi quadrati di z ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] intervenire affatto; quindi le a possono essere positive, negative o nulle. La situazione che corrisponde all'esercizio delle attività rispetto ai livelli x1, x2, ..., xs è descritta dalla matrice:
Una s-pla di valori (evidentemente non negativi) per ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] sono della forma
[4] formula
dove (α₀,β₀,γ₀) non è identicamente nullo e t è un numero arbitrario diverso da zero. In particolare (α: quindi espressa in queste coordinate tramite la cosiddetta matrice jacobiana
Nello spazio euclideo, come si è ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] di Poisson di una qualsiasi coppia di funzioni Ik e Ij è identicamente nulla: v. equazioni, XIV, pp. 137-38). Vengono attribuite a queste delle fasi. Per ipotesi, durante il moto del sistema, la matrice L(λ) verifica l'equazione [2]. Essa non è perciò ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] scelta dei valori assegnati alle variabili esogene e alla matrice delle varianze e covarianze. L'interazione con la , opportunamente scelti, dei parametri del modello sotto ipotesi nulla, usabile come pre-test per la selezione dello stimatore ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
nullo
agg. e pron. [dal lat. nullus «nessuno», comp. della negazione ne e ullus «alcuno»]. – 1. agg. a. letter. Nessuno: N. bel salutar tra noi si tacque (Dante); e poi che nullo Vivente aspetto gli molcea la cura, Qui posava l’austero (Foscolo)....