principio della regressione
Eugenio Regazzini
Sia F la funzione di ripartizione, definita su ℝ2, di una coppia (X,Y) di caratteri posseduti da ciascuna unità di una certa popolazione statistica. Si considerano [...] 2, μ=(μ1,μ2) è un assegnato punto di ℝ2 e
[5] formula
è una matrice definita postiva. In questo caso si ha
[6] formula
La funzione x0→E(Y| per ogni Y in L2(Ω,✄,P), E(Y|X) rappresenta la proiezione ortogonale di Y sul detto sottospazio.
→ Statistica ...
Leggi Tutto
prodotto scalare
prodotto scalare nel contesto dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, legge di composizione binaria che associa a ogni coppia di vettori u, v un numero reale. In tale contesto [...] retto; una base di V è detta ortogonale se i vettori che la compongono sono mutuamente ortogonali, è detta invece ortonormale se in u2, …, un) e v = (v1, v2, …, vn) sono due vettori in Rn: essa è la forma bilineare associata alla matrice identità. ...
Leggi Tutto
diagonalizzazione
diagonalizzazione in algebra lineare, procedura attraverso la quale, data una trasformazione lineare T di uno spazio vettoriale V su un campo K, se ne trova una equivalente espressa [...] quadrate simmetriche a elementi reali e, più in generale, le matrici hermitiane. La matrice diagonalizzante P di una matrice simmetrica A è ortogonale, il che rende più semplice determinare la sua inversa, che risulta uguale alla sua trasposta ...
Leggi Tutto
coerenza
coerènza [Der. di coerente] [LSF] L'essere coerente. ◆ [OTT] Nel caso di campi ondulatori, correlazione non casuale tra le fasi delle loro componenti in siti o in istanti differenti, per cui [...] è l'estensione della regione di piano, passante per P e ortogonale alla direzione di propagazione in P, in cui il campo è . ◆ [OTT] Grado di c.: v. coerenza: I 642 a. ◆ [OTT] Matrice di c.: v. coerenza: I 643 b. ◆ [MTR] Principio di c.: principio ...
Leggi Tutto
trasformata di Park
Augusto Di Napoli
Si considerino tre avvolgimenti a,b,c posti sullo stesso piano ma sfasati spazialmente di 120°, percorsi rispettivamente da correnti sinusoidali con periodo ω ed [...] correnti di fase originali sono tre, affinché la trasformazione sia reversibile, cioè la matrice di trasformazione sia invertibile è necessario considerare un terzo asse ortogonale al piano individuato dagli assi a,b,c e percorso dalla corrente i0(t ...
Leggi Tutto
autovalore
autovalore o valore proprio o valore caratteristico, in una trasformazione lineare invertibile del piano definita da una matrice A di dimensioni 2 × 2, è un numero reale non nullo λ per il [...] in cui gli autovalori compaiono con le loro molteplicità. Tali sono le matrici hermitiane, simmetriche nel caso reale, i cui autovalori sono reali e per le quali P è unitaria (ortogonale nel caso reale), le colonne di P essendo gli autovettori ...
Leggi Tutto
prodotto hermitiano
prodotto hermitiano in algebra, relativamente a uno spazio vettoriale complesso V, è una qualsiasi forma hermitiana su V che sia definita positiva. Esso generalizza il concetto di [...] 0; una base di V è detta ortogonale se i vettori che la compongono sono mutuamente ortogonali, è detta invece ortonormale se in u2, …, un) e v = (v1, v2, …, vn) sono due vettori in Cn: essa è la forma hermitiana associata alla matrice identità. ...
Leggi Tutto
operatori hermitiani
Luca Tomassini
Sia A:ℋ→ℋ un operatore lineare continuo (limitato) di uno spazio di Hilbert in sé e siano (∙,∙) il prodotto scalare di ℋ e ∣∣∙∣∣ la norma da esso indotta. Fissato [...] necessariamente distinti) tali che
formula.
Gli operatori Pi proiettano su sottospazi unidimensionali ortogonali tra loro (PiPj=0 se ifij): ogni matrice hermitiana ammette una base ortogonale nella quale è diagonale. Notiamo che se Ax=λx (ovvero x è ...
Leggi Tutto
gruppi classici
gruppi classici in algebra, gruppi di matrici definiti come particolari gruppi di trasformazioni lineari di spazi vettoriali o proiettivi. Se Mn(R) e Mn(C) indicano le algebre delle matrici [...] lineare reale:
coincide con il gruppo degli endomorfismi di Rn in sé stesso con determinante 1;
• gruppo ortogonale reale:
dove AT è la matrice trasposta di A: coincide con il gruppo dei movimenti rigidi di Rn in sé stesso che lasciano fissa l ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] , in legno, dell'edificio abbiano orditura ortogonale alla direzione sismica. In tal caso nessun dalla prima spostando a destra, ciclicamente, ogni elemento di i posizioni. In altri termini la matrice X è di Toeplitz (si ha cioè xij = xi−1,j-n,1) ed ...
Leggi Tutto
retino
s. m. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. Contenitore di rete o di altro tipo usato, nella pesca, per mettervi i pesci pescati e tenerli in acqua, perché restino vivi fino al momento di lasciare la pesca; può essere anche...