SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] 1]
B = m21a + m22b
I coefficienti mij definiscono una matrice che caratterizza la ricostruzione. Una notazione più semplice viene tuttavia densità locale di carica elettrica,
nel piano (110) ortogonale alla s., quale risulta da calcoli teorici. La ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] (v. gruppo, XVII, p. 1013) su En che muta basi ortonormali in basi ortonormali è il "gruppo ortogonale" di En, isomorfo al gruppo delle matriciortogonali (matrici O per cui è OT = O-1), con OT e O-1 rispettivamente trasposta e inversa di O.
Analisi ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] fino alla convergenza.
Quanto si è detto finora per il caso di orbitali "atomici" ortogonali resta perfettamente valido anche nel caso di non ortogonalità, purché la matrice H + G = F venga sostituita dalla −F = S-½FS-½ calcolabile dalla F, una volta ...
Leggi Tutto
INTERMEDI REATTIVI
Rinaldo Marini-Bettolo
Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] al secondo. I carbeni sono stati isolati solo in matrice e a bassa temperatura.
Il termine più semplice è il di due orbitali sp2. Tale legame giace in un piano ortogonale al sistema π del nucleo benzenico.
Bibl.: Organic reactive intermediates ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] tra il 10 a.C. e il 10 d.C. circa, presentava uno schema ortogonale con insulae di m 150 x 100 di cui restano due grandi abitazioni del I sec pietra da usare come unità di misura e una matrice per coniare monete indicano che si trattava della casa ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la via incrociava un'altra strada ad andamento ortogonale. Su questo incrocio dava uno stabilimento termale, definito in una pluralità di espressioni derivanti da una comune matrice ellenistica. Con la diffusione del cristianesimo e la dominazione ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] recinti e case ai lati di una strada larga 3 m, ortogonale all'asse principale della dorsale: strada che all'inizio del V di argilla figulina in cui, accanto a motivi lineari di matrice protocorinzia, si ripete all'infinito il motivo degli «aironi» ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] quarti di cerchio, cioè collegata con punti di vista da piani ortogonali. Questa rotazione di 90o è appunto quella dell'asse di percorso teneri, l'intaglio dell'avorio, la tecnica delle matrici per la lavorazione della terracotta (pìthoi a rilievo, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] [...>") "in Cenomanorum agro" (194) e la matrice di Verona ("Brixia Veronae mater amata meae", dice Catullo) strada di raccordo Cremona-Brescia, mentre un riferimento ortogonale era offerto dalla direttrice principale che attraversava la città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] un'area aperta. Pur continuando a disporre in maniera ortogonale gli ambienti in alcuni settori della casa, questi venivano Nord Africa. L'influsso dell'architettura religiosa di matrice bizantina determinò in modo sostanziale forme e modelli ...
Leggi Tutto
retino
s. m. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. Contenitore di rete o di altro tipo usato, nella pesca, per mettervi i pesci pescati e tenerli in acqua, perché restino vivi fino al momento di lasciare la pesca; può essere anche...