• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Matematica [34]
Fisica [28]
Archeologia [24]
Arti visive [18]
Temi generali [12]
Biologia [11]
Fisica matematica [10]
Chimica [11]
Algebra [11]
Analisi matematica [9]

polare 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polare 1 polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] degli equinozi). ◆ [FSN] Termine p. delle ampiezze di diffusione: v. matrice S: III 647 a. ◆ [MCC] Traiettorie p.: in un moto lo stesso vertice e tali che ogni spigolo dell'uno sia ortogonale a una faccia dell'altro. ◆ [ALG] Vettore p.: vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ortogonalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

ortogonalita ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] se tali sono i suoi assi. ☐ In algebra lineare, è detta ortogonale una matrice quadrata invertibile la cui trasposta coincide con la sua inversa (→ matrice); due vettori sono detti ortogonali se il loro prodotto scalare è uguale a 0; una base di uno ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SOTTOSPAZIO ORTOGONALE – POLINOMI DI → LEGENDRE

quadrato latino

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrato latino quadrato latino matrice quadrata di ordine n avente per elementi n2 numeri o simboli in modo tale che nessuno di essi compaia due volte nella stessa riga o nella stessa colonna. La → [...] Prodotto di due quadrati latini Q1 e Q2 dello stesso ordine è la matrice di ordine n avente per elemento di posto (i, j) la stesso posto in Q1 e in Q2; Q1 e Q2 si dicono ortogonali se il loro prodotto contiene solo coppie distinte. Se due quadrati, ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA – TAVOLA PITAGORICA – MATRICE QUADRATA – COPPIA ORDINATA – EULERO

matrici, congruenza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrici, congruenza di matrici, congruenza di in algebra lineare, relazione di equivalenza tra matrici quadrate dello stesso ordine con elementi di un campo K. Due matrici quadrate A e B appartenenti [...] caso reale e nel caso complesso, una matrice simmetrica è sempre congruente a una matrice diagonale. Ciò significa che una forma bilineare simmetrica ammette sempre una base (che è detta ortogonale rispetto a essa) relativamente alla quale è espressa ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DEL CAMBIAMENTO DI BASE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – MATRICI ANTISIMMETRICHE – RANGO DI UNA MATRICE – MATRICE INVERTIBILE

sforzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sforzo sfòrzo [Der. di sforzare, comp. di s- intensivo e forzare, da forza] [MCC] (a) Termine per indicare generic. la sollecitazione cui un corpo è sottoposto oppure, accompagnato da una qualificazione, [...] [MCC] S. principali: i tre autovettori, perpendicolari tra loro, derivabili dalla matrice dello s. (per es., v. sismologia: V 254 b). ◆ [MCC parallelo alla normale all'elemento (s. normale) e ortogonale a essa (s. tangenziale), la cui mutua relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

trasformazione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione lineare trasformazione lineare in algebra lineare, altra locuzione per → applicazione lineare, cioè applicazione ƒ tra due spazi vettoriali V e W su un campo K tale che per ogni coppia [...] (→ gruppi classici). Se K è il campo dei numeri reali, si ha il gruppo ortogonale reale se la matrice A è ortogonale (AAT = ATA = I); il gruppo speciale ortogonale reale (gruppo delle rotazioni) se il determinante di A è uguale a 1 (le trasformazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO RIGHE PER COLONNE – GRUPPO LINEARE GENERALE – MATRICE DI PERMUTAZIONE – SPAZIO VETTORIALE – GRUPPO SIMMETRICO

rigidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigidita rigidità [Der. del lat. rigiditas -atis "proprietà di essere rigido", da rigidus "rigido"] [FTC] [MCC] Nella teoria dell'elasticità e nella tecnica: (a) denomin. data talora alla costante di [...] in esso da una particella libera con velocità iniziale ortogonale al campo; misura la resistenza, per così dire, un campo magnetico: v. fasci di particelle cariche: II 517 d. ◆ [TRM] Matrice di r.: v. termostatica: VI 207 c. ◆ [FSP] Soglia di r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Gram Jorgen Pedersen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gram Jorgen Pedersen Gram 〈gram〉 Jørgen Pedersen [STF] (Hadersleben 1850 - Copenaghen 1916) Cultore di matematiche. ◆ [ALG] Determinante di G.: per uno spazio vettoriale a n dimensioni in cui è definito [...] vettori a₁, a₂, ..., an, è il determinante associato alla matrice di ordine n╳n il cui elemento generico è aij=ai✄aj b₁, b₂, ..., bn; si pone b₁=a₁/|a₁| definendo poi il vettore c₂ ortogonale a b₁ con c₂=a₂-(a₂✄b₁)b₁ e lo si normalizza b₂=c₂/|c₂|; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

orizzontale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orizzontale orizzontale [agg. Der. di orizzonte] [ALG] Nella geometria elementare, quella di due direzioni ortogonali tra loro tracciate su un piano che va da sinistra a destra, o viceversa, chiamandosi [...] direzioni del genere, per es. elementi o. di una matrice, quelli appartenenti a righe (quelli appartenenti a colonne si chiamano è il piano, contenente il punto, al quale è ortogonale la verticale locale, cioè il piano tangente alla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

Cholesky, decomposizione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cholesky, decomposizione di Cholesky, decomposizione di particolare decomposizione di una matrice, secondo la quale una matrice quadrata a valori reali A, simmetrica e definita positiva, viene decomposta [...] e dove L* indica la trasposta coniugata di L. La decomposizione di Cholesky non è unica: infatti la matrice L è definita a meno di un fattore ortogonale nel caso reale, a meno di un fattore unitario nel caso complesso. La decomposizione di Cholesky è ... Leggi Tutto
TAGS: DECOMPOSIZIONE DI UNA MATRICE – DECOMPOSIZIONE DI CHOLESKY – MATRICE TRIANGOLARE – TRASPOSTA CONIUGATA – MATRICE HERMITIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cholesky, decomposizione di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
retino
retino s. m. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. Contenitore di rete o di altro tipo usato, nella pesca, per mettervi i pesci pescati e tenerli in acqua, perché restino vivi fino al momento di lasciare la pesca; può essere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali