Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] C.). L'uso di apporre le date, basate sugli anni di regno dei singoli sovrani, fu introdotto su alcuni coni di Peroz (457-484 d.C.), . I reperti dell'epoca sono costituiti da fogli impressi da matrici di bronzo (230 x 150 mm) che recano scritti i ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] genere di edifici che il termine c. designa. In una singolare trasposizione di significati, esso viene infatti spesso inteso non già nel arcate normalizzano la forma del pilier cantonné nella matrice tonda per nucleo e membrature e la applicano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] colti redassero i loro trattati per soddisfare le esigenze di singoli mecenati o di un gruppo selezionato di pazienti o lettori. dimostrativa. Infatti, l'apodittica, di matrice aristotelica, costituisce uno strumento intellettuale indispensabile ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che la sua espressione grammaticale (la prima persona del possessivo singolare) è stata quasi messa al bando nel linguaggio. Non si che è recipiente e sferico, è connesso al mistero della matrice e della fecondità, ed è per questo che la confezione ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] l’impostazione giuridico-sistematica di matrice illuministica dell’ex compilatore alle biblioteca, pp. 84 n. 8, 85-87: si trattava per lo più di singole opere; i primi fondi importanti pervennero con le donazioni di Serafino e Angelo Minich nell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e diresse poi fino alla morte (con vari condirettori) quella singolare e importante rivista che fu «Studi storici», vero e proprio che storicista, diffidava del giustificazionismo storico di matrice hegeliana. La sua narrazione era costruita con ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] C., la statua seduta quando si tratti di filosofi o scrittori (v. le singole voci sotto il nome dei personaggi). Ancora, in età classica (V e IV del volto del defunto, si debba riconoscere la matrice del r. romano e quindi la sua genesi autonoma ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] edilizia resta per secoli analogamente relazionata alla stessa matrice. Così i numerosi canali "naturali" che hanno p. 14.
26. Francesco Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare con aggiunta di tutte le cose notabili fatte et occorse dall' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Larino, in località Santa Maria della Strada a Matrice e Mattonelle a San Martino in Pensilis, San Pietro a grano nella Tavola di Agnone, sui caratteri di una singolare divinità femminile propiziatrice e salutare, caratteristica del mondo ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ) le diverse notizie sono opera per lo più di contemporanei dei singoli papi. Un'altra edizione del Liber pontificalis, senza commento e portata significava anche la sua cristologia monarchiana di matrice molto meno colta della dottrina del Logos: ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...