Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] (Sasso 1975, pp. 719 e segg.) tra l’azione che è l’opera del singolo e l’accadimento – l’insieme di tutte le volizioni, la loro integrazione e risoluzione e contrappone Constant al liberalismo di matrice anglosassone – soprattutto a John Stuart Mill ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] laicato, dei vicini varallesi, clero secolare e regolare costituivano la matrice dei conflitti di cui si nutriva la vita politica locale, e per l'historia. Vi si vuol un genio singolare, un'indifferenza portata da Patria disinteressata dalle cose, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] L’Italia si colloca in una posizione del tutto singolare: mentre studiosi insigni di economia e diritto – ricordo successi della formula delle ‘cattedre ambulanti’, organismi di matrice locale che beneficiano di non sistematici contributi statali. ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] dimesse.Nel corso del muto i testi filmici assunsero nelle singole lingue un peculiare profilo, sfumando e arricchendo i tratti popolare, segnato da fenomeni fonetici e grammaticali di matrice regionale e talora corredato da innesti di dialetti ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] La filosofia come sapere storico (1959) di Eugenio Garin. E così,
mentre di Gentile […] si sottolineò con acume il singolare e mai risolto contrasto tra il gusto filologico-erudito ereditato dai maestri del metodo storico […] e la “prepotenza” degli ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] debitrice nei confronti della dogmatica statualistica di matrice tedesca – la quale tendeva a riconoscere di un decreto-legge, se da un lato evidenzia il carattere singolare di detto potere rispetto alla disciplina delle fonti, dall’altro, ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] essere di 1,5 nm. Il fatto che un transistor singolo raggiunga tali frequenze non significa assolutamente che l’intero circuito memorie non volatili MRAM (Magnetic RAM) sono costituite da una matrice di celle di memoria; a differenza delle DRAM, le ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] delle vicende successive a tale momento iniziale. Per un singolare paradosso, molto meglio che gli archeologi e gli specialisti e templi che si erano conservati solo come forte matrice morfologica e materica dell'abitato medievale. Gli scavi di ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] lato proprio la consistenza del numero di verseggiatori, caso singolare nello sfilacciato panorama della Scuola ‒ e che pare influenza occitanica: il richiamo alla letteratura trobadorica, matrice e modello di quella siciliana, è vastamente ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] a li termini del vero, ma passa quelli); i benefici sono matrice d'amicizia (IV XI 12 [Cristo confortò] li uomini a mal parleri ' in omaggio anche a un topos provenzale. Un singolo " compagno " o un suo " intimo ", volutamente lasciato anonimo ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...