Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] del rimedio alla sintomatologia più caratteristica e alla matrice miasmatica profonda. T.P. Paschero (1900- 1965) e H. Bernard (1966), della scuola francese, hanno unito alla teoria miasmatica la teoria costituzionalista. La costituzione è l' ...
Leggi Tutto
Dottrina medica elaborata da S.F.C. Hahnemann, agli inizi dell’Ottocento, basata sul concetto che la condizione di salute è dovuta a una ‘energia vitale immateriale’ che controlla armonicamente le interazioni tra le varie parti del corpo. L’o. rivolge l’attenzione diagnostica e le strategie terapeutiche ... ...
Leggi Tutto
Francesco Bottaccioli
Gino Santini
Dottrina medica elaborata dal medico tedesco S. Hahnemann (1755-1843) agli inizi dell’Ottocento, in aperta contestazione della medicina tradizionale. Secondo l’o., la condizione di salute è dovuta a una ‘energia vitale immateriale’ che controlla armonicamente le ... ...
Leggi Tutto
Roberto Raschetti
Sistema medico secondo il quale le malattie possono essere trattate con dosi infinitesimali di prodotti in grado di indurre, quando assunte in dosi consistenti, gli stessi sintomi della malattia che si intende guarire. Il termine omeopatia venne coniato verso la fine del XVIII sec. ... ...
Leggi Tutto
Gabriela Mazzanti
L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con dosi minime di medicamenti che, somministrati in dosi elevate a un individuo sano, indurrebbero sintomi simili ... ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] espressa dalla brillanza B, definita come potenza per unità di area e di angolo solido (unità di misura Wm-2 sr-1). Per un ]F + N [8]
in cui G, F e N rappresentano vettori e [S] una matrice p × q dove q è il numero di punti in cui la f(x) è calcolata ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] (1960). Mentre all'apparenza l'Utzon sembra evadere la matrice di tipo sociale che sta alla base della tradizione moderna architettonica. Gli stretti rapporti che hanno a lungo unito esigenze sociali e architettura, subordinando questa a quelle, ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] p è la pressione unitaria, ρ la densità, F la forza applicata all'unità di massa, e α l'accelerazione. In forma cartesiana l'equazione (1 per dt; 3ª una deformazione pura definita da una matrice a 9 coefficienti (omografia), di cui 6 sono due ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] Boltzmann, a temperatura ambiente, è assai prossimo all'unità) viene inviato verso un "focalizzatore" costituito da quattro da ioni di cromo Cr3+. Lo ione Cr3+ conserva, nella matrice del rubino, tre elettroni nell'orbitale 3d (che ne può contenere ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] che van ta 3000 anni di storia ed è stata la matrice del cristianesimo – e tramite esso della cultura occidentale –, come gli studi cabbalistici sono fioriti non solo in Israele e negli Stati Uniti, ma anche in Europa e, in particolare, in Italia. ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] come, per es., è accaduto con i rapporti tra l’unità e le sue parti, tra l’intero e i suoi dettagli, è legato alla natura dell’uomo e alla sua storia, pur conservando una matrice simbolica e ludica negli ultimi anni, in quanto off-scale, ha trovato ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] Confederation), ha anche sancito il fallimento del s. di matrice comunista e degli organi di rappresentanza sindacale sostenuti per delle parti sociali Bonanni ricomponeva definitivamente l’unità della sua confederazione, mentre Angeletti sosteneva l ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] denominati di Liapunov, sono gli autovalori della matrice dei coefficienti delle corrispondenti equazioni linearizzate, di un componente di riferimento che si trasforma per unità di tempo e unità di volume del sistema stesso. In generale essa dipende ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] è la diversità tra le due sponde dell'Atlantico: Stati Uniti e Unione Europea. Ugualmente, i processi di sviluppo economico di supporto nota come SERIEE e l'ISTAT sta producendo la matrice di contabilità integrata all'a. che è conosciuta come NAMEA.
...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...