Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] c) interdipendenza dei servizi. Egli pone pertanto come matrice dell'organizzazione del territorio la coesione e la centralità esprimendo le città possono considerarsi come un dato a sé stante o unite con la loro area di attrazione, ma, a questo ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] 'aprile 1994, dalla morte, in un attentato di oscura matrice, di Ntaryamira e del presidente ruandese J. Habyarinama. Pur dalle sanzioni imposte nel settembre 1996 dall'Organizzazione dell'unità africana, che isolarono economicamente il paese, e che ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] esiguo, mantenendo il numero complessivo delle società sotto le 300 unità. In realtà il listino è stato interessato da una profonda menzionata la presenza di un secondo mercato di matrice borsistica, specializzato nelle negoziazioni all'ingrosso (e ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] prefissata di eventi che abbiano svolgimento in una determinata unità di tempo, senza la possibilità di variare o di di 120 giorni dalla data della pubblicazione degli estremi della matrice vincente.
In forza dell'art. 5 della legge 24 dicembre ...
Leggi Tutto
TAO.
Franco Gatti
– Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia
Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] polarità complementari dello yin e dello yang, costituisce la matrice e la sorgente dalla quale procedono e alla quale movimento fondamentale del t.: il ritorno, dal molteplice all’unità e al principio originario. Le numerose pratiche permettono all’ ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] mezzi pratici nuovi, per la realizzazione di sempre maggiori unità nelle condizioni specifiche del tempo in cui è inviata. e propria religione monoteistica organizzata, ormai svincolata dalla matrice islamica: i rapporti fra religione B. e Islam ...
Leggi Tutto
NANOSTRUTTURE
Eugenio Mariani
In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] per l'impossibilità di ruotare e di variare di volume. Sono stati preparati anche compositi leggeri formati da una matrice polimerica nella quale sono omogeneamente disseminate lamelle di silicati, in piccola quantità (circa 6%), che però risulta ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667)
Aldo REGE
La formazione di grafite è facilitata notevolmente da elementi cosidetti grafitizzanti fra i quali il più importante, com'è noto, è il silicio. Nella tabella [...] elementi sulla profondità di tempra della ghisa prendendo come unità di potere grafitizzante l'azione del silicio.
Il diagramma la forma delle lamelle di grafite, sia la struttura della matrice di fondo esercitando su di essa un'azione analoga a ...
Leggi Tutto
In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] l'elenco dei comuni esistenti sul territorio preso in esame. Per es., considerando il territorio dell'Italia, si avrebbe una matrice di 8091 righe (quanti sono i comuni italiani) e di altrettante colonne. Nelle caselle all'incrocio della riga i-esima ...
Leggi Tutto
MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] 8, così come nel progetto finanziato dagli Stati Uniti dell’oleodotto transitante tra Albania e Bulgaria attraverso le autorità dichiararono di aver sventato un complotto di matrice terroristica, mentre parte dell’opinione pubblica accusò il governo ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...