OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] è la banda percentuale di valori di p dispersa sulla unità di lunghezza nella direzione normale all'asse ottico e nel si può realizzare un sistema ottico le cui proprietà sono espresse da una matrice a 5 righe e 5 colonne, Δ (di elementi Δik; i, ...
Leggi Tutto
QUATERNIONI
Luigi Sobrero
. I quaternioni, introdotti nella matematica verso la metà del secolo XIX dal matematico e astronomo irlandese Sir William Rowan Hamilton, costituiscono il primo notevole esempio [...] "righe per colonne" fra le corrispondenti matrici). Il determinante ∣P∣ della matrice P è la quarta potenza di mod che non dipendono dalla direzione degli assi (ma solo dall'unità di lunghezza prescelta) il vettore e la quantità reale ottenuti da ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] piano statunitense per debellare il terrorismo internazionale di matrice islamica. Nel quadro di questo progetto globale, dei voti.
P. strinse rapporti di intesa con gli Stati Uniti e con diversi Paesi europei (in particolare Germania, Francia e ...
Leggi Tutto
TUAREG
Isabelle Dumont
Popolazione berbera dell’Africa sahariana tradizionalmente composta di pastori nomadi, spesso affiliati a confraternite ed essenzialmente di religione islamica, seppure con alcune [...] e Mali prevalse la marginalizzazione economica e sociale che, unita alle carestie degli anni 1970-85, indusse a una unì al MNLA, ma anche, in minor parte, a gruppi di ribelli di matrice islamica, quali Anṣār al-Dīn, al-Qā῾ida nel Maghreb islamico e il ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Alessandra Briganti
(App. IV, III, p. 263)
Poeta, romanziere, critico italiano. La produzione poetica di S. si è svolta coerentemente sulla linea inaugurata dalla serie Reisebilder, [...] con il recupero di una poetica di matrice crepuscolare. L'appiattimento e la banalizzazione dei modi espressivi e risveglio. Sade, Sanguineti, la modernità letteraria, Bologna 1991; A. Pietropaoli, Unità e trinità di Edoardo Sanguineti, Napoli 1991. ...
Leggi Tutto
. Il termine viene usato generalmente in linguistica per indicare la teoria fonologica elaborata da R. Jakobson secondo cui i sistemi fonologici di qualunque lingua sono basati su un numero limitato (circa [...] dozzina) di opposizioni fonologiche binarie. Si può costruire una matrice con la lista dei fonemi lungo il lato superiore, e alla teoria dell'informazione e alla cibernetica, in cui l'unità elementare è il bit, o scelta binaria, e al funzionamento ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. [...] capacità d'innestare sul tessuto etico-politico di matrice crociana numerosi diversi apporti: dalla storia sociale a Gramsci e altri storici (1969); Dal comune medievale all'Unità (1969); Napoli spagnola dopo Masaniello (1972); Potere ed istituzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] di un’ondata di attacchi terroristici di matrice fondamentalista (avvenuti soprattutto nel 2004-05) 3,69%).
Il comparto armato del Bangladesh conta poco più di 157.000 unità effettive, tra cui circa 126.000 impiegate nell’Esercito, all’incirca 17.000 ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] questo secolo l'hanno frantumata facendo smarrire al sapere ogni unità: quell'unità che, almeno come ideale regolativo in senso kantiano, ne parentele dell'ultimo Wittgenstein con posizioni di matrice heideggeriana; là agganci del marxismo con eredità ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne e di violenti rovesciamenti di potere, terminati con il golpe militare [...] di grande instabilità e di penetrazione del terrorismo di matrice islamica. Gli investimenti nel settore militare (circa il La minaccia terroristica
Nel mese di ottobre 2013 gli Stati Uniti hanno lanciato un allarme attentati in Uganda, che ha creato ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...