L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Cattolici, Isabella regina di Castiglia e Ferdinando re d'Aragona, uniti in matrimonio nel 1469, Sisto IV concesse nel 1478 il privilegio Francia le resistenze della cultura tradizionale, di matrice naturalistica e pagana, furono notevoli, tanto da ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] . 6477) di Egidio Romano, che propone scelte di matrice francese (Boskovits, 1989), un etimo questo che si 835; C. Volpe, Il lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] piccole quantità di sali di ferro chelati nella matrice e che sono in grado di assumerli rapidamente •OH; sembra però che tale specie reattiva attacchi il ligando al quale è unito il rame e non venga lasciata ‛libera' in soluzione. Il legame del ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] interno del partito. Gronchi rinverdiva la matrice populista del popolarismo e si dichiarava assai utile su questo argomento è il volume di E. Di Nolfo, Vaticano e Stati Uniti 1939-1952, Milano 1978; R. Morozzo della Rocca, La pol. estera ital. e l ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 4 componenti ψ1, ..., ψ4 sono funzioni di x, y, z, t. Le matrici α e β agiscono sulla ψ come sui vettori u già detti. Per elettroni è uguale a c ∣q∣, o più semplicemente ∣q∣, usando unità relativistiche (in cui è c = 1).
In questo calcolo vecchio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] (alto podio e scala frontale) con la peristasi di matrice greca, limitata alla fronte e ai lati lunghi.
Il tempio a Ripa Grande, accoglierà fino ai grandi lavori di arginatura dopo l’Unità d’Italia, le merci che scendevano a R. dal bacino tiberino. ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] k≠1.
Nella fig. 21 è schematizzato un circolatore a tre bracci la cui matrice S è data da:
Un'onda incidente da 1 è trasmessa completamente nel braccio di risonanza del gas. Se l'assorbimento per unità di lunghezza della cella è αc e quello del ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] il referente governativo da un’accentuata matrice ideologica.
Aggiungo inoltre che le ed il 1790, il clero secolare veneto subì una contrazione di circa 2.000 unità, passando da 22.307 a 20.274 individui, mentre quello regolare quasi dimezzò, ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Di qui l'esigenza che egli (proprio perché ‟rappresenta l'unità nazionale") si tenga costantemente al di sopra delle parti e e il Movimento Sociale (MSI) - che, per le loro matrici storiche e ideologiche e i loro metodi, vengono considerate dagli ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] rete capitalistica di mercato non costituisce la matrice fondamentale dell'organizzazione. "L'antropologia sociale come il Lozi o il Baganda: vengono definiti tribali perché le loro unità costitutive sono i clan e perché la loro tecnologia non è più ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...