di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] .548 in Europa occidentale.
Nel 1940 vi erano già negli Stati Uniti 4.228.000 Ebrei, e le dimensioni di questa comunità continuarono e Mussolini.
Questi disordini, e la loro matrice internazionale, spinsero il presidente del Consiglio britannico, ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] per questo il partito rinuncia alle sue matrici e posizioni massimalistiche(93). Da segnalare, Mario Isnenghi-Silvio Lanaro, Un modello stanco, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, p. 1071 ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] nel riconoscere nella lingua storico-naturale la matrice ultima di ogni possibile calcolo, elaborazione 1+0•21-1"); nel terzo, infine, è decomposto in ‟cinque unità più una unità".
Se un segno si decompone in parti ciascuna delle quali è portatrice ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] città vi fossero 85.000 abitanti, con un aumento di 25.000 unità rispetto al minimo storico del 1348, sulla scia della Peste Nera. Un affidare i propri beni terreni a istituzioni di matrice laica piuttosto che ecclesiastica: insomma, una " ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] chemisorbite hanno energie di legame inferiori a quelle della matrice e vengono eliminate per evaporazione. La struttura di Per brevità indicheremo con il nome generico di ‛molecola' l'unità (molecola, atomo o ione) costitutiva della fase esterna. Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] 'inserimento in essa delle arti meccaniche pare avere avuto una matrice nel De civitate Dei (XXII, 24; Lusignan 1982), il sapere filosofico-scientifico e quello teologico si compongono in unità.
Tutti e tre gli autori hanno esercitato una profonda ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di delocalizzazione. Nella struttura elicoidale delle proteine c'è una matrice di legami a idrogeno che rende possibile un certo grado 10 m di diametro nella parte sud-occidentale degli Stati Uniti, orientate verso l'altra faccia della Luna per poter ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] una nozione di scienza, sostanzialmente di matrice dialettico-hegeliana, che renda definitivamente giustizia necessaria specializzazione scientifica e serve a mantenere integra l'idea dell'unità di tutti gli sforzi spirituali dell'uomo. Un'utopia che ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] mentalità fedele (benché accuratamente evitando l'apriorismo) alla matrice wolfiana, a un assoluto conservatorismo testuale (pur I componimenti oggetto delle analisi del Jakobson sono delle unità poematiche concluse, e quindi tende a farsi ozioso ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] lo stesso Pier Damiani. E a limitare la pretesa matrice antimperiale che sarebbe contenuta nel decreto in questione c' degli altri cardinali ostili a G., il trattato De unitate ecclesiae conservanda alla cui intelligenza rimangono insuperate le pagine ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...