La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] processo di sviluppo umano sostenibile. È noto che la matrice culturale di una comunità è il fattore decisivo del suo P. Sestito, Roma 2011, pp. 43-57.
Il Terzo settore nell’Italia unita, a cura di E. Rossi, S. Zamagni, Bologna 2011.
P. Acciari, ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] nel calcolo del benessere nessuno potesse contare per più di una unità: sarebbe così stato impossibile aumentare il benessere di una persona a sociologia motivi tratti dalla filosofia critica di matrice hegeliana e marxiana. Infine lo strutturalismo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] reale e ideale, di quella ricerca di armonia e di unità spirituale avvertite perdute dall'uomo moderno e proiettate nel naturalismo della rapporto fra determinate forme d'arte e le loro matrici ideologiche, ma la riduzione astratta e schematica della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] per altri tipi d'indagine. L'anatomia, matrice di altre discipline, dall'istologià alla fisiologia, associazioni nazionali di anatomia, oltre a quelle già da prima istituite nel Regno Unito (1887), in Germania (1887), negli S.U.A. (1888), in Giappone ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] a una continua innovazione del codice linguistico di matrice cristiana, rielaborato mediante l'utilizzo di nuovi l'uso del nastro bisolcato, di rigoroso modulo geometrico, unito a motivi decorativi cristologici di contenuto salvifico, quali la ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] lo spessore della membrana. Il flusso Ji si riferisce qui all'unità di superficie della membrana. Dalla (32) e dalla (33) I tentativi compiuti per isolare tali sistemi di trasporto dalla matrice della membrana sono finora riusciti solo in parte. Nei ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] pensabile la 'direzione di classe' di un processo-matrice di ribaltamento storico senza che si identifichi quella 'direzione sente l'ordine sociale come precario. L'identificazione di sé come unità avviene in presenza del nemico. E, del resto, è il ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] le soluzioni decorative, per es., che legano in tendenziale unità (varia è la qualità esecutiva, in funzione dei materiali 14° si coglie forse nel campo del ritratto: exempla di matrice pisana (l'effigie celebrata di Margherita di Brabante, le prove ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] James, contro la psicologia germanica che egli accusò di ‟polverizzare l'unità del vivente in atomi che si ordinano e si riordinano come pezzi suoi cultori, pur riconoscendo in essi la matrice della disciplina, hanno oggi assunto altre prospettive ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] uj}, (6)
dove ω è la frequenza, {uj} è la matrice a una colonna degli spostamenti degli atomi e D è un opportuno ‛ di ϑ. Nel primo caso, la ‛tensione lineare', cioè l'energia per unità di linea, è circa dell'ordine di μb2: è quindi molto grande, se ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...