Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] della popolazione (e quindi degli inputs di lavoro), descrivono l'esperienza dei paesi oltremare di matrice europea economicamente sviluppati (tra i quali Stati Uniti, Canada e Australia sono presi in esame nella fonte citata nella tab. I). Tutti i ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] 4 e un polimero ramificato (amilopectina), in cui 20÷ 30 unità di glucosio formano catene con legami 1,4 mentre la ramificazione avviene 50÷60 °C, impiegando l'enzima immobilizzato in una matrice polimerica idrofilica, e usando come reagenti l'acido L ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] delle Olimpiadi del 2000, ad Atlanta, vinse la squadra degli Stati Uniti.
Infine ad Atene (2004) si è avuto un grande ritorno specializzate, per cui la ginnastica, pur mantenendo la sua matrice educativa in senso generale, ha perso gran parte del suo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] nell’evoluzione linguistica postunitaria non sono di matrice fiorentina, e seguono altre e più 1988, pp. 109-121.
E. De Fort, Gli insegnanti, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di G. Cives, La Nuova Italia, Firenze 1990, pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] nero al bianco attraverso una serie di livelli di grigio).
Nella matrice di un'immagine in scala di grigi, ogni pixel è rarefatto per la durata di un secondo (ed espresse in unità di Hertz; 1Hz=1 oscillazione/secondo), le frequenze spaziali ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] ribassato) o anche allo sbalzo, libero o battuto sulla matrice, a volte arricchito con graffiti e incisioni. Frequenti erano autonomamente dal resto del califfato. In ogni caso, l'unità dell'impero favorì anche lo scambio di concezioni diverse, ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] fra la i-ma riga e la j-ma colonna) di una matrice A di dati, il vettore A si può memorizzare su nastro magnetico è primo se è divisibile soltanto per sé stesso e per l’unità ed è invece composto qualora lo si possa ottenere moltiplicando fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] a Pilsen.
Vi era in Italia un rifiuto, di matrice fortemente religiosa, del capitalismo e di ciò che in Monferrato, con due campate di luce pari a 95 m.
Negli Stati Uniti si verificò un salto di scala in questo processo. Nel 1849 venne realizzato ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] cioè l'insieme di attivazioni provenienti da n assoni) per una matrice n x m, cioè il pattern di connessioni sinaptiche di
Questa rete contiene un ampio strato bidimensionale composto da unità simili a cellule. La funzione di questo strato consiste ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] ottimale di salute, nell'uomo, sono tra circa 7,36 e 7,44 in unità di pH, tra 44 e 36 nM in cH, cioè entro un ambito del componente principale, come massa, delle cellule viventi - la matrice di tutte le attività molecolari che caratterizzano la vita. ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...