GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] nel 1860). Tale lettura critica, in genere di matrice moderata ma spesso accolta anche dalla sinistra, è ; Arch. di Stato di Napoli, L'impresa garibaldina dallo sbarco all'Unità…, Napoli 1983. Decisivo nel confutare la tesi del G. mercante di schiavi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] associano secondo la forza di penetrazione esercitata dalle matrici o dai 'modelli interni' inerenti ai è necessario che "[le sue parti] si leghino a formare l'unità del tutto in modo da essere reciprocamente causa ed effetto della loro forma ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] era di proprietà di Frank Coppola, mafioso di rango rientrato dagli Stati Uniti nel 1946. Era andato ad abitare a Pomezia, sul litorale laziale, al nord, pur avendo inizialmente la stessa matrice, avrebbe messo in evidenza differenze sostanziali tra ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] accesi, a proposito dei collaboratori di giustizia di matrice mafiosa. Le critiche a questo strumento di contrasto principale sarà la camorra. Completano il quadro la ‘sacra corona unita’ e la ’ndrangheta che, in termini assoluti, fanno registrare ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] tra la membrana cellulare (sarcolemma) e la matrice extracellulare durante la contrazione muscolare. La distrofia muscolare è particolarmente intensa, quali le zone costiere degli Stati Uniti (New England, North Carolina, California), la Baviera ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] J.W. Tuckey propose la parola bit per indicare questa unità logaritmica; bit è la contrazione delle due parole binary risposte, e H(S,R) è l'informazione congiunta nella matrice stimolo-risposta (Georgopoulos e Massey, 1988). Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] scritti ricorrendo a segni derivati da MAŠ, talvolta associati alla matrice LAGAB, rappresentata da un cerchio; si ottiene così la angolo. Come si osserva nel diagramma per il sistema E, le due unità c e ce dovevano essere nel rapporto di 1 a 16. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] fra la i-ma riga e la j-ma colonna) di una matrice A di dati, il vettore A si può memorizzare su nastro magnetico è primo se è divisibile soltanto per sé stesso e per l'unità ed è invece composto qualora lo si possa ottenere moltiplicando fra ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] lessico sembra così essere rappresentato da una matrice informatica multi dimensionale, piuttosto che da un essere segmentate in fonemi. l fonemi possono essere definiti come le unità minime sonore in grado di cambiare il significato delle parole. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] dire 1/λ2=ne2/mc2 in cui n è il numero di elettroni per unità di volume, e la carica e m la massa dell'elettrone, c la Bose di questo tipo non ha alcun carattere a raggio lungo, la matrice di densità
[17] ϱ(r,r′)
possiede una struttura inusuale: essa ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...