CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] eleganti arabeschi, tali da far pensare a una più manifesta matrice arabo-sicula. Ma mentre è stata appurata la priorità e decorativi analoghi in terre diverse abbiano trovato nell'unità della cultura benedettino-normanna il tramite storico più ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] e meglio documentate della storia dell'arte di matrice cristiana. Uno degli esempi più antichi si trova impiegandole tanto per contare e indicare cifre ben superiori alle dieci unità, quanto per suonare e cantare. Si può ricordare, in particolare, ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] corpo, di sostituire alla rappresentazione dell'umanità individuale quella dell'unità cosmica: la sfera come immagine della terra madre; la cimiteri cattolici.La concezione 'eroica' di matrice illuminista e quella paesaggistica anglosassone, che ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] sec. 13°, a seguito del venir meno dell'unità amministrativa dell'impero bizantino come conseguenza dell'occupazione latina di Kyllini), dove elementi stilistici latini influenzano un edificio di matrice bizantina. A Stinfalo (km 50 ca. a N di ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] decorata con motivi geometrici di matrice araba.Alla stessa matrice sono state collegate le originarie strutture come Mitra che uccide il toro e il Trionfo della Croce unito a quello della Chiesa sulla Sinagoga -, pochissimi sono i capitelli ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] , sono invece costituite, salvo casi particolari, da due sottili lamine destinate a ricevere separatamente l'impronta della matrice e quindi unite in modi diversi, a seconda delle cancellerie e delle epoche. In alcuni esemplari, uno dei dischi appare ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] Alcuni di essi si fecero assertori di una unità operativa con i gruppi dell'ultrasinistra, nel quadro pp. 36 n., 275 n., 276 n., 281, 284; M. De Micheli, La matrice dell'eversione fascista, Milano 1975, pp. 89-100; D. Barbieri, Agenda nera, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] di là della matrice comune, a risultati volta in volta differenti. Da questa medesima matrice e dalla ricerca un museo ellenistico ad Alessandria d'Egitto (1964-65); progetti per "unità di abitazione" e per una scuola magistrale a Modena (1966-67); ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] a Rinascita, Il Contemporaneo e l'Unità, con frequenti interventi riguardanti soprattutto i problemi in moto un processo di rinnovamento degli studi classici, che rivela la matrice e la vitalità del suo insegnamento.
Per una bibliografia del B. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] non ricostruibile, peraltro caratterizzato da piccole unità decorative entro cornici mistilinee al pari di cui le Storie dei Magi si svolgono con denunciato pittoricismo di matrice giottesca, con ritmo più lento e composizione meno serrata rispetto ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...