• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [1872]
Diritto [165]
Storia [220]
Biografie [234]
Arti visive [191]
Temi generali [174]
Biologia [109]
Fisica [104]
Medicina [110]
Matematica [98]
Geografia [84]

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] come la traduzione in lingua inglese di un codice di matrice napoleonico-italiana quali sono il codice civile di Malta e Gino Gorla e in questo torno d'anni nel Regno Unito da Basil Markesinis - ma occorrerebbe pur sempre raccogliere queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto 1. La disciplina del codice civile

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] un utile confronto tra le codificazioni di matrice francese e quelle di matrice germanica, per stabilire a quali influssi suggella non solo i confini dell’intera categoria riportando ad unità tutti i tipi di accordi che gli uomini possano fare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Avvocato [ordinamento]

Diritto on line (2019)

Ubaldo Perfetti Abstract Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] , se necessario approssimato per difetto all’unità. Il Consiglio di disciplina svolge le esempio – non riserva alle scuole (potremmo dire per individuarne la matrice) ordinistiche la possibilità di organizzare i corsi di formazione, mentre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] queste, assumono un rilievo particolare le disposizioni di matrice europea sulla vendita dei beni di consumo, dettate n. 52) anche per i contratti notarili di trasferimento di unità urbane che non siano identificate nell’atto con i dati catastali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Adattamento [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Francesco Salerno Abstract L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] Costituzione e dunque preserva l’essenziale della matrice dualista. Ma, diversamente dalla formula dell n. 5, Adesione della Repubblica Italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] attraverso forme e strutture dialettiche, a matrice collaborativa e/o consensuale. Ad analoghe n. 27145; per un approfondimento critico, vd. Versiglioni, M., ‘Unità’ ed ‘uni’ del e nel diritto tributario. Riflessioni teoriche sul litisconsorzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Presidente della Repubblica

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] europea (tale forma è minoritaria al di fuori dell’Europa di matrice liberale ed in ogni caso è in questa parte dell’Europa che del parlamento facendo del Re o Regina il simbolo della unità e della continuità del Paese, e facendo del governo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Proprietario incolpevole e principio 'chi inquina paga'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga” Claudio Contessa Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] . Secondo i fautori di tale approccio: i) il principio di matrice eurounitaria “chi inquina paga” (art. 191 TFUE) deve essere tali ragioni (e talvolta la difficoltà di ricondurle ad unità) presenta ancora oggi profili di difficoltà per l’interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Arbitro per le controversie finanziarie

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Arbitro per le controversie finanziarie Giuseppe Finocchiaro Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] n. 209, cd. codice delle assicurazioni private, quali le assicurazioni sulla vita Unit e Index Linked e le operazioni di capitalizzazione; si badi che queste in vuoi la prestazione di un rapporto di matrice bancaria (come, ad es., la lamentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO – ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ASIMMETRIE INFORMATIVE

Azione esterna [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Munari Abstract Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] e a.), ovvero di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Più spesso, esse rappresentano il coté esterno di politiche materiali, entrati in vigore in questa materia riprendono una matrice comune a tutti i paesi UE. Del resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali