• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [1872]
Diritto [165]
Storia [220]
Biografie [234]
Arti visive [191]
Temi generali [174]
Biologia [109]
Fisica [104]
Medicina [110]
Matematica [98]
Geografia [84]

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] del comitato di redazione, «apparso molte volte come mitica unità» (La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori della una forte presenza anche di una componente politica di matrice elettiva. Per una valutazione di sintesi Ma quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Novità importanti nel codice della nautica da diporto

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità importanti nel codice della nautica da diporto Francesco Mancini Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] integrazione del quadro normativo – anche di matrice europea – che hanno finito col renderlo dire: l’Archivio telematico centrale, l’Ufficio di conservatoria centrale delle unità da diporto, gli Sportelli telematici del diportista. 5 In questo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – IMMERSIONE SUBACQUEA – CONSIGLIO DI STATO – INFORMATIZZAZIONE – ECOSISTEMA

Responsabilità disciplinare e reintegrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità disciplinare e reintegrazione Marco Esposito Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] specialità, ritenuti variamente riconducibili alla matrice indisponibile e pubblicistica degli interessi nella lettura di norme preesistenti, in applicazione del principio di unità ed organicità dell’ordinamento giuridico» (così Cass., 9.3.2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DUSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Bartolomeo Achille De Nitto Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] degli interpolazionisti consentissero di acquisire la matrice giustinianea dell'eredità giacente come persona giuridica all'adizione dell'eredità - il patrimonio mantiene la sua "organica unità" allo scopo di "conservarsi" per un erede. Il merito non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Licenziamenti individuali: primi orientamenti

Libro dell'anno del Diritto 2014

Licenziamenti individuali: primi orientamenti Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] di tutela nei confronti del licenziamento illegittimo riconducibili ad una duplice matrice: a) la tutela reintegratoria, sia nella forma «piena» a tempo pieno e il trasferimento ad un’altra unità produttiva, si è ritenuto il motivo illecito di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Abuso del diritto e interpretazione degli atti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Abuso del diritto e interpretazione degli atti Valeria Mastroiacovo Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] anni1, sono da ricondurre a vicende diverse, di matrice sia giurisprudenziale che normativa, cronologicamente concorrenti e non Si rinvia a Azzaro, A.M., Il contratto frazionato e l’unità dell’operazione economica, in Giust. civ., 2008, 738, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto Ottavia Murro La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] , ove possibile, la mediazione con la persona offesa»11 (art. 464 bis, lett. c). Anche tale prescrizione risente della matrice europea ed introduce nel codice di rito la mediazione penale. L’istituto, già noto nella giurisdizione di pace e ampiamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma degli interpelli

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma degli interpelli Guglielmo Fransoni La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] di interpello non fa venir meno la sostanziale unità dell’istituto sotto il profilo del carattere “incerto 156/2015, del termine “contribuente” secondo un’accezione di matrice squisitamente dottrinale e, a quanto consta, mai precedentemente impiegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Accelerazione dei procedimenti amministrativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Accelerazione dei procedimenti amministrativi Giovanni Pescatore Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] ministri, tra le altre, la funzione di mantenere l’unità di indirizzo amministrativo, anche promuovendo e coordinando l’azione in un unico testo di tutte le fonti di analoga matrice regolamentare – non fa alcun utilizzo del potere di delegificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rappresentatività sindacale

Diritto on line (2016)

Enrico Gragnoli Abstract La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] sindacali che abbiano stipulato contratti (nazionali, locali o aziendali) applicati nell’unità produttiva» (v. C. cost., 12.7.1996, n. 244). La sentenza confermava la matrice eteronoma dell’istituto e aveva compreso che, soprattutto, dopo il 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali