NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] successione i vettori x(i) secondo lo schema:
3) Polinomio caratteristico e radici caratteristiche di una matrice. - Sia : A una matrice n × n, E la matriceunitaria dello stesso ordine. Il determinante di λE-A, sviluppato secondo le potenze di λ, è ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] di transizione e sviluppando tutti i passi del processo mediante operatori rappresentati nello spazio di Hilbert degli stati da matriciunitarie. Gli automi quantistici hanno un insieme finito di stati, un alfabeto di input finito e una funzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] ed efficacia i termini essenziali della Weltanschauung rensiana. Coniugando scetticismo e pessimismo, dei quali rivendica la matriceunitaria affermando che «sono rami del medesimo tronco» e che «rampollano spontaneamente dalla medesima radice» (La ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] di stati nello spazio di Hilbert in cui esso vive, mentre la funzione di transizione è rappresentata da un’assegnata matriceunitaria in corrispondenza di ogni simbolo che l’automa può leggere. È opportuno evidenziare che la c. q. è stata promossa ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte s. m. – Sebbene il termine rimandi a un insieme di concetti complessi non riconducibili a un significato univoco, in riferimento al territorio e al paesaggio esso ha assunto una dimensione [...] . 128 del 26-5-1964). Se sul piano scientifico la Commissione raggiunse l’importante risultato di fissare la matriceunitaria del carattere culturale dei beni ambientali, fu solo attraverso successive sentenze che la nozione di a., in senso giuridico ...
Leggi Tutto
sudismo
s. m. Posizione ideale che rivendica la mancata attenzione dell’amministrazione statale per lo sviluppo dei territori e la valorizzazione delle culture del Sud, in contrapposizione con il meridionalismo.
• [Silvio] [...] , non si fa trascinare da certo sudismo, del quale denuncia la falsa coscienza e ancor di più rivendica la matriceunitaria del meridionalismo. (Francesco Erbani, Repubblica, 26 settembre 2017, p. 50).
- Derivato dal s. m. inv. Sud con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
identico
identico termine che, se riferito a un elemento di una struttura con una operazione, indica l’→ elemento neutro rispetto a tale operazione. Pertanto, nell’algebra delle matrici quadrate di ordine [...] n, la matrice identica è la matriceunitaria di ordine n, che ha tutti 1 sulla diagonale principale e tutti 0 negli altri posti. Se riferito ad applicazioni (applicazione identica), con l’operazione di composizione, indica quell’applicazione ƒ tale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] a elementi interi, il cui determinante vale ±1.
M. unitaria
M. quadrata A a elementi complessi (o reali), tale che essere la m. nulla anche senza che lo siano A o B).
Algebre di matrici
Le m. quadrate n×n (ossia a n righe e n colonne) con elementi ...
Leggi Tutto
matrice hermitiana
matrice hermitiana matrice quadrata H = [hij] a coefficienti nel campo C dei numeri complessi che coincide con la propria trasposta coniugata: hij = h̄ji (→ aggiunzione). Le matrici [...] diagonalizzante P per cui P−1HP = D, essendo D la forma diagonale di H, è unitaria (→ diagonalizzazione; → teorema spettrale). Una matrice hermitiana si dice definita positiva se tutti i suoi autovalori sono reali positivi e definita negativa se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e preconizzò in teoria una lingua viva, moderna, unitaria, modellata non più sull’imitazione della lingua scritta dei , impegnati anch’essi nelle opere per Olivetti, assumono una matrice propria del lessico wrightiano. Nervi e R. Morandi si confermano ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...