• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Diritto [93]
Storia [88]
Temi generali [65]
Biografie [64]
Arti visive [53]
Matematica [40]
Religioni [40]
Fisica [34]
Filosofia [32]
Archeologia [26]

Il terrorismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] analizzare il fenomeno alla stregua di una categoria unitaria, evidenziando invece le mutevoli relazioni tra potere e ’attenzione si sposta dal versante continentale a quello internazionale, con la minaccia di un terrorismo di matrice fondamentalista. ... Leggi Tutto

CORSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Carlo Nicoletta Cardano Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] e invenzioni coloristiche, aspetti diversi di una ricerca unitaria che, partendo dal dato naturale, lo trasfigura liricamente critici, tra cui G. Raimondi (1955), hanno individuato la matrice delle opere del C. di questo periodo nella poetica degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – FRANCESCO ARCANGELI – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione Gianni Fazzini OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] pur non avendo alcun rapporto con gli attentatori di matrice mazziniana, per evitare di essere espulsa, non si sia stato il reale contributo della contessa di Castiglione alla politica unitaria di Cavour, ma è ormai accertato che ella costituì per ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ASINARI DI COSTIGLIOLE – VITTORIO EMANUELE II – CASTIGLIONE TINELLA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione (2)
Mostra Tutti

La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalle trasformazioni [...] con le sue produzioni, acquisendo il ruolo attivo di matrice di diritto, già appartenuto alla scientia iuris nell’esperienza tale sforzo ricognitivo-ermeneutico si rivela una concezione unitaria dei documenti giuridici raccolti da Giustiniano, che, ... Leggi Tutto

vettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vettore vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] versore di una retta orientata r (ossia per il v. di lunghezza unitaria orientato come r) dà luogo alla componente vr di v secondo r; v. sono i complementi algebrici dei versori c₁ c₂ c₃ nella matrice ( ax ay az ) , onde si ha v=(aybz- bx by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vettore (6)
Mostra Tutti

La chanson

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La canzone francese del Novecento riprende e rinnova due filoni delineatisi nel secolo [...] da tratti compositivi e interpretativi irriducibili a una fisionomia unitaria: da Charles Trenet ai “tre grandi”: Léo , dei giochi linguistici sorprendenti. Il senso del ritmo di matrice jazz, le melodie sincopate che variano dal charleston al tango ... Leggi Tutto

TROTULA

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TROTULA (Trota, Trotta, Trocta) Arianna Bonnini Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] quale nome dell’autrice; si consolidò l’idea che l’opera fosse unitaria e di un’unica mano, femminile. In realtà il De ornatu città, forse derivanti ambedue da una medesima e più ampia matrice, perduta: la Practica secundum Trotam e il De egritudinum ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – COSTANTINO AFRICANO – GIOVANNI PLATEARIO – GEOFFREY CHAUCER – ORDERICO VITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTULA (2)
Mostra Tutti

Se il papa fa la pace con Lutero

Il Libro dell Anno 2016

Massimo Carlo Giannini Se il papa fa la pace con Lutero Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] sarebbe scaturito il socialismo. La seconda, di matrice protestante, considera il cattolicesimo nemico della modernità e secolo costituisce un «ecumenismo del sangue» che invoca una prospettiva unitaria. Dopo 500 anni, dalle 95 tesi e dai conflitti ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE

linea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linea lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] gauss; (b) in assoluto, cioè relativ. a una superficie non unitaria, unità di misura pratica, nell'ambito citato, del flusso di trasmessa convoglia informazioni. ◆ [ALG] L. di una matrice: ogni riga o colonna della matrice. ◆ [RGR] L. d'universo (o l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti

La fisica dopo Newton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] tempo l’immagine di Newton non viene concepita in maniera unitaria ma, al contrario, secondo forme assai varie e articolate. L’affinità appare come un’entità misteriosa, metafisica, di matrice vitalistica ed ermetica. L’accusa proviene in primo luogo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 61
Vocabolario
unitàrio
unitario unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali