Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] scoperta del folk come musica autenticamente popolare, premoderna, di matrice rurale. Fa anche qui la sua comparsa la figura del A partire dagli anni Sessanta, il mondo un tempo unitario della canzone napoletana si differenzia, e si costituisce come ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] arrotondati da deformazioni milonitiche e dispersi in una matrice clastica. La formazione di un prisma orogenico corrisponde che essi si trovino, o meno, in un bacino marino unitario dal punto di vista geografico. L'elevata mobilità tettonica del ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] presenza e funzione civile attraverso il servizio regio, matrice eminente della posteriore coscienza statale, e attraverso quell' , ma dopo Federico vede l'intero Mezzogiorno in una unitaria condizione di decadenza. Sono solo due esempi, ma confermano ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] carattere duale del movimento stesso: un robusto sindacato di matrice socialista con le sue varianti interne e un più esiguo .
Le ragioni addotte da Grandi per accedere a una soluzione unitaria non convinsero più di tantoDe Gasperi e gli altri, tra i ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] istologiche molto caratteristiche all'interno della matrice reticolare fondamentale.
Le prime ricerche sperimentali punto di vista descrittivo formale, in reazioni di massa e reazioni unitarie; le une e le altre possono essere di natura eccitatoria, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] sembra tuttavia indicare, invece di una disciplinata e unitaria transizione da una tecnica all'altra, un' un marcato realismo, ormai lontano, però, dal naturalismo di matrice classica.
Il pannello rettangolare è contornato da un fregio vegetale di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] una frammentazione e una regionalizzazione di quella che era la struttura unitaria della cultura dell'A.I.C.
Nella seconda metà del IV di M. Sajjadi. Gli scavi di Tosi rivelarono la comune matrice culturale di Sh.-i S. e Mundigak, in Afghanistan, che ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] verranno associate. Sono sicuramente i territori ‘progettati’ unitariamente della bonifica e dei centri urbani a essi parti dell’Umbria, delle Marche e della Puglia. La matrice generativa di questo nuovo paesaggio, a differenza del caso precedente, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] e Yuval Ne'eman e divenne noto come simmetria unitaria o come l'ottuplice sentiero, successivamente reinterpretato in tre anni successivi ma poi decise che era più opportuno derivare la matrice S da una QFT. Dal 1949 egli si dedicò allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] passato cristiano è stato rimosso, in quanto di matrice gnostica?). Clemente testimonia l’esistenza ad Alessandria, agli la società antica, sfera politica e sfera religiosa sono concepite unitariamente e dunque per i cristiani ha senso un lealismo su ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...