L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] e Lomonosov non riuscì quindi mai a formulare una teoria unitaria della calcinazione. In una lettera a Leonhard Euler (1707- quello più ricco di flogisto. Queste affermazioni hanno una matrice stahliana, ma occorre tener presente che per Lomonosov il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ), propagatori di un movimento religioso di rigida matrice ortodossa sorto tra le tribù berbere del Sahara l'ipotesi più verosimile riconosce nella sala di preghiera un'opera unitaria terminata nel 1136 sotto Ali ibn Yusuf, con aggiunte successive ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] , o anche un enunciato nella misura in cui comporti un significato unitario), che cosa è un segno dell'alfabeto (la lettera); siamo molto ) una volta messi in circolazione, si staccano dalla matrice (l'‛origine') e divengono proprietà di tutti alla ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] francese e inglese a far lievitare le composite matrici della sua cultura figurativa e architettonica e a S. Geminiano) si è pervenuti a un edificio continuo e unitario ripreso dai due primi ordini delle Procuratie Nuove sormontati da un attico ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di varianti piuttosto limitato e tutte derivanti da una matrice comune, la pianificazione sovietica degli anni trenta. altre parole, è quello di affrontare in termini concettualmente unitari l'intero spazio della divisione del lavoro. L'unità ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] . Oggetto prima delle deformazioni di una storiografia di matrice comunista molto ideologica – una singolare ‘storia dei della fondazione: era una prospettiva che rileggeva l’intera storia unitaria non più dal punto di vista dei padri fondatori, ma ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] summa divinitas, subendo pure influssi teologici di matrice neoplatonica, acquisisca in certo modo via via Costantino sul ponte Milvio vi fu un programma di coniazione relativamente unitario, ridotto a pochi tipi fondamentali.
7 RIC VI Londinium 156 ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] spicca, per il saldo possesso di una concezione plastica unitaria e di una originale formula stilistica, l'arte di IV sec., tradiscono nei lineamenti non cinesi dei volti una indubbia matrice indiana.
La prima immagine del B. giunta in Cina secondo ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] e stemmi, colori e motti), la politica recupera la propria matrice ‘religiosa’, nel senso originario e preconfessionale (G. Nevola, codificati e si sono espressi nel corso della storia unitaria italiana. Questi principi e ordinamenti sono venuti meno ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] sottili: a Cividale essi sono composti solo da gesso come matrice e piccole inclusioni di cocciopesto, sabbia fine e polvere di delle nicchie è tuttavia indizio di un'impostazione unitaria del partito plastico e pittorico. Integrazioni e ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...