Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] esposizione della verità un maggior numero di testimoni52, e la matrice del procedimento è apologetica, come dimostra non solo il fornito uno strumento duttile, grazie a una chiave di lettura unitaria per un lungo passato, con i primi sette libri, e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] o non è.
I ‘Fratelli’
Di questa Chiesa di matrice risorgimentale abbiamo già fatto qualche cenno in precedenza. È una Non si tratta di una Chiesa strutturata come corpo ecclesiale unitario con una direzione centrale, ma di una rete di comunità ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] le scienze sociali non possano essere ricondotte a una piattaforma unitaria dipende, in ultima analisi, della mancanza tanto di un'unità , a partire dalla scienza politica. La seconda matrice della tendenza all'unificazione delle scienze sociali è ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] laterale: questi sono verosimilmente desunti da cartoni di matrice diversa, mentre il Buon Pastore è "inventato" o troppo specifico e meno ancora di un discorso religioso unitario: così soprattutto Gian Carlo Menis, La cultura teologica ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] reale, che nel campo delle arti figurative si concretizza in un complesso unitario di idee al cui centro è l'uomo. Si sviluppa una vera figurative tendenze in contrasto con le posizioni di matrice positivista: esse tentano di rispondere con l' ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] di non voler rinunciare alla forte carica simbolica di matrice antifascista legata a tale data. Cercarono così di odio e brame nazionalistiche – in una rappresentazione che appare unitaria e condivisa a livello collettivo da uomini e donne, italiani ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] protagonista dello scontro tra due diverse culture sindacali, quella antagonista di matrice socialcomunista incarnata dalla CGIL non più unitaria e quella ‘tradeunionistica’ di impronta collaborativa della Confederazione italiana sindacato lavoratori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] secolo dunque l'interpretazione del mondo ci appare come la matrice linguistica, di natura scientifica e filosofica, da cui della luce e la stessa gravitazione rientrassero in una descrizione unitaria basata su linee di forza, e che la nozione di ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] (Manon, Violetta, Madame Bovary), abbandonando la matrice trecentesca per la dialettica amore-morte, sostanziata delle In essa il Marcazzan scorge dunque la possibilità di un'interpretazione unitaria del canto, che permette di collegare D. poeta e D ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] possibilità dell’assemblea di concepire e attuare una politica unitaria ed efficace, ben poco il Senato avrebbe potuto fu sufficiente a far maturare una tradizione anticostantiniana di matrice senatoria. Se il primo strato moderatamente pagano dell ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...