Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] è sentita nell'architettura cipriota. La pianta appare però unitaria ed organica con una parte centrale che rappresenta il una prima fase solo la testa della donna è fatta con una matrice, in un secondo tempo l'intera figura. Nonostante l'aspetto ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] – come in precedenza nell’art. 412 quater – una disciplina unitaria dell’impugnativa del lodo in arbitrato irrituale; ciò è conseguenza della quanto l’arbitrato irrituale abbia deviato dalla sua matrice originaria, che è contrattuale, e dalla sua ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] sostenitori e interpreti delle istanze risorgimentali, sedendo nel Parlamento unitario dal 1861 al 1870, quali Enrico Amari, Paolo Campello volontà vaticane, ma non certo una sudditanza di matrice vescovile e confessionale29.
Tale virtuale difetto, in ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] Di qui l’adozione, da parte di Buren, della striscia come matrice elementare, neutra, a una dimensione, adattabile ai supporti più diversi, 1943) sono già nel titolo: al progetto ‘unitario’ di ristrutturazione di Union Square in nome della continuità ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] e in relazione ai quali è complesso individuare una comune matrice ammoniana. Persino il progetto di fondare ‘Platonopoli’ si possono in realtà essere parti complementari di una posizione unitaria. Ad esempio tutta l’opera di Temistio è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] configurano come una civiltà, la cui dimensione unitaria è solo in parte minata dalle differenti declinazioni il fiorire dell’elchasaismo, un movimento di tipo battista di matrice giudeo-cristiana che pare vada individuato come bacino di coltura del ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] prima del Quarantotto, è quello che individuava la matrice delle nazioni in una originaria contrapposizione tra due 304.
I. Piazzoni, Spettacolo, istituzioni e società nell’Italia post-unitaria (1860-1882), Archivio Guido Izzi, Roma 2001.
G. Procacci ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] della disciplina anche all’interno di una fattispecie (olim) unitaria, non è priva di precedenti riguardanti la stessa materia fattispecie e quella del contratto d’opera, di matrice civilistica.
La (nuova) definizione delle collaborazioni coordinate ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] della ricerca
Sotto l'influsso di suggestive speculazioni di matrice filosofica e letteraria, il progresso tecnologico può in , la fattispecie non può che essere riguardata in modo unitario, con la conseguenza che la verifica dei requisiti necessari ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] quelle comuni a tutte le principali città dell’Etruria, che hanno per matrice le città greche d’Italia e di Sicilia. Il conflitto sfortunato con è detto, non può essere considerato in forma unitaria, in quanto articolato in rapporto a tre centri ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...