Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] a rappresentare la natura: 'determinata-indeterminata'; 'unitaria-pluralista'; 'maligna-benigna'. Talcott Parsons (v., fissi della natura umana.
Un quarto tipo di spiegazione, di matrice utilitarista, spiega l'adesione a norme e valori da parte dell ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] mente. Si potrebbe anche vedere come il tono comparativo si disponga secondo matrici ritmiche molto simili (E come a gracidar si sta la rana, contrasti spesso, non in rilievi di cadenze di un ritmo unitario (come in Petrarca, o com'era in parte nel D ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] procedimenti multistilistici la perdita di visione unitaria che lo caratterizza. Questo formalismo esibito succedersi, e alcuni dei noir più interessanti che si rifanno a una matrice letteraria, dal Dennis Lehane di Mystic river (2001) e Gone, baby ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] di stare accanto al rigoroso e solido idealismo di matrice gentiliana.
Di fronte all’olocausto cui stava andando incontro qui presentato anch’esso come un tentativo di sistemazione unitaria della realtà senza smarrire, però, nessuna delle parti dell ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] in occasione delle elezioni politiche del 1968, di candidature unitarie per il senato del Partito comunista, del Partito socialista, La Sinistra indipendente ha rappresentato una pluralità di matrici ideali: in particolare, ha costituito un punto d ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] e molto più evidente.
Il panorama letterario sembra dunque, oggi, oscillare tra due poli, seppure all’interno di un’unitariamatrice ‘postmoderna’: da un lato sopravvivono e godono di ampio spazio e successo, tanto di pubblico come di critica, autori ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] o sospinta sull’affascinante deriva del sublime di matrice kantiana, l’obiettivo di rinnovare il linguaggio artistico rinascimentale italiana, impegnata nel rintracciare una ‘sintassi unitaria’ tra sfondo e figura dove tuttavia questa rimane ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] non di una iniziativa ispirata a progetti di matrice illuministica volti alla costruzione di una tenuta modello che ’esaurimento del suolo.
Anche nelle risaie dei Sullam i rendimenti unitari si ridussero drasticamente, passando da quasi 20 a meno di ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] .a.
A sua volta il quadro normativo di riferimento di matrice europea3 espone complessità tutt’altro che trascurabili; il che rende ancor , 2015, 25 ss.; Barone, A., La vocazione “unitaria” delle giurisdizioni, ivi, 1 ss. Sul significato peculiare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] acqua avesse la formula H2O al posto del sistema a volume unitario dove la formula era HO. Applicando il principio di Avogadro, gruppi differenti. Disponendo gli elementi in un modello a matrice in un'unica tavola, Mendeleev comprese di poter ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...