Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] di carattere settoriale, e di prevalente matrice comunitaria, nella quale il consumatore veniva identificato di pensiero a interrogarsi circa la configurabilità di una categoria unitaria, raccolta attorno al modello del ‘contratto con asimmetria di ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] ed incentrati su logiche di settore, di matrice non esclusivamente giuridica».
Tale processo, quindi per indicare un libro di leggi, raccolte e ordinate dall’autorità in un insieme unitario e promulgato con un unico atto, fino (a partire dal 17° sec.) ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] a sua volta aver tratto le mosse da una nozione unitaria (o, più precisamente, inclusiva) di tributo tradizionalmente scopo – e contributi speciali) caratterizzati da una matrice commutativa28. La mancata modifica di un rapporto sinallagmatico ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] pedagogico lasciava cioè emergere l’archè o la matrice originaria alla quale l’intera vicenda filosofica occidentale ma essa non suggeriva forse, quasi presagendola, l’unitaria risoluzione filosofica? Certo, impossibile era negare la differenza ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] sviluppo del fenomeno nazionale non è stato un processo storico unitario, lineare e omogeneo, ma si presenta con una notevole varietà la nascita dello Stato nazionale e ne costituisce la matrice. Secondo questa teoria, lo Stato nazionale sarebbe ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] una metodologia ispirata da un lato a una concezione forte, unitaria e sistematica della razionalità umana, e dall’altro lato a James fino a John Dewey, ne recupera la matrice naturalistica e consegna la razionalità a una concezione antimetafisica ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] che in più Stati, appartenenti, peraltro, a quella matrice culturale (soprattutto l'Europa occidentale e gli Stati la sua influenza, l'opera di costruzione dello Stato unitario portata avanti dalle monarchie centralizzatrici e assolute, anche se ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] meglio difendibili, per la prima volta nella sua storia unitaria venne a contatto con un numero elevato di persone tortuoso (e non mancò anche la ripresa degli attentati di matrice politica sul finire degli anni Settanta), in un delicato equilibrio ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] opera in un ambiente multimediale per consentire una gestione unitaria dei flussi di dati catalografici e, al contempo, una passaggio dall’analisi di dati codificati sotto forma di matrice numerica del tipo unità di rilevazione/variabile, a procedure ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] sindacale, sia quella diretta ad iniziativa dei lavoratori di matrice legale che include oltre alle R.S.A. di indiretta alle organizzazioni sindacali ovvero agli organismi di rappresentanza unitaria da queste promossi, ma non già dei singoli ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...