Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] programmazione, sulle radici del più tradizionale nazionalismo di matrice radicale.
Il secondo dopoguerra
L’esigenza di programmare pensare lo sviluppo del Paese in una prospettiva unitaria: una trasformazione economica che voleva anche essere una ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] Gli abusi di mercato sono stati recentemente oggetto di una nuova riforma di matrice europea, che si compone di due atti normativi: per la parte , tuttavia, che la falsità sia nozione unitaria, sicché l’eliminazione della specificazione non ha ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] comunale e provinciale per presentare una lista unitaria dello schieramento democratico e porre fine all’ , tornò a caldeggiare il progetto di un’alleanza progressista di matrice laica che includesse tutte le forze riformatrici e isolasse il blocco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] filosofiche specifiche, ha sempre in Locke un punto di riferimento unitario, che si ritrova in Francia ma anche, e in di là dei differenti linguaggi, e delle ben diverse matrici filosofiche, comunque rivestono nel Settecento l’immaginazione, la ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] riguarda il problema se la riammissione degli eretici di matrice ariana debba avvenire mediante la reiterazione del battesimo, Imerio dimostravano la difficoltà a trovare una linea unitaria da parte dei vescovi iberici nei riguardi della disciplina ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] appaiono liberamente impastate, mentre dal VI sec. sono ricavate da una matrice); i lebeti ornati di grifi (Greifenkessel) in bronzo di cui S , la capigliatura resa come una massa unitaria. Notevolissime sono anche le importazioni straniere che ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] un rapporto di lavoro subordinato.
L’istituto di matrice europea risponde alle istanze provenienti dal lato della domanda rappresentanze sindacali aziendali ovvero dalla rappresentanza sindacale unitaria». Si tratta di una scelta in profonda ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] processo' (o fair trial) che risale, nella sua matrice storica, alla due process clause della Costituzione statunitense, a se nei paesi in cui è stato attuato un codice processuale unitario (come nella riforma svedese del 1948), la novità è stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] sintesi, certo provvisoria e insufficiente, coincideva con l’esito unitario della lunga storia che percorreva. Si trattava di un vero monolinguistica, di matrice petrarchesca, e una linea espressionistica e plurilinguistica, di matrice dantesca); il ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] , conferma e sanatoria, cit. 338), procedendo talvolta ad una trattazione unitaria di conferma e convalida (v. Betti, E., Convalida o conferma delle nullità di protezione, di matrice comunitaria, legislativamente costruite in funzione conformativa ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...