LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] le soluzioni avanzate dalla pubblicistica moderata di matrice giobertiana e azegliana.
Per il L., invece , a cura di P. Crupi, Marina di Patti 1989; F. Giannetto, L'unitarismo lafariniano e la Sicilia dal 1856 al 1860, in Arch. stor. messinese, LVI ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] istituita nel gennaio 1803 per discutere il progetto di concordato tedesco si oppose alla costituzione di una Chiesa unitaria proposta dal vescovo di Ratisbona Karl Theodor Dalberg; sostenne invece, con Consalvi e della Genga, una politica di ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] ha svolto nelle culture delle origini, nonché come matrice delle teorie scientifiche. I due temi trovano il progetto (p. 14), la possibilità di una loro lettura ideologica unitaria, ma lo sforzo appare contraddittorio, dato che cospicue restano le ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] abaziale e nello stesso 1755 fu erede della madre, continuasse la gestione unitaria di fatto. Verso il 1757 un certo numero di debiti era ritiro di studioso: troppo diversa ne era la matrice, curiale, autoritaria, repressiva delle libertà cittadine, ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] lav., 1996, II, 447). La sentenza confermava la matrice eteronoma dell’istituto e, sul punto, era ineccepibile; all sul fatto che le assemblee possano essere indette solo dalla rappresentanza unitaria in via collegiale, v. Trib. Crema, 30.3.2001, ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] alle quali si può ottenere una tutela unitaria ed anticipata rispetto a quella frazionata e ampliamento delle possibilità di accesso alla giurisdizione tributaria, di matrice essenzialmente pretoria: la nozione estremamente lata di agevolazione, di ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] in questione uno sviluppo condiviso ed una rilevanza giuridica fortemente unitaria.
In altri termini, il fine sotteso all’art. 14 In questi termini, il concetto di domicilio di matrice penalistica si rinviene, più propriamente, in quello spazio ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] da Carnelutti che da quella sostenuta dalla dottrina di matrice chiovendiana, è quella elaborata da Ugo Rocco, che processo pendente.
La parte del processo può così essere unitariamente definita come «quel soggetto che, a seguito della ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] nazionale.
Anziché provvedere ad una riforma organica ed unitaria dell’intera disciplina portuale, tuttavia, il legislatore dalla giurisprudenza e dalla dottrina, oltre che i principi di matrice comunitaria, molti dei quali già ribaditi dal reg. 2017 ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] . Saggio critico, ibid. 1928) che puntava a una delineazione unitaria della vita interiore, del pensiero e dell'arte del Foscolo, né in relazione alla filosofia sensistica che ne è la matrice, ma nel peculiare modo del suo articolarsi ora nello stile ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...