D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] genovesi che nell'esaltazione delle piccole patrie voleva celebrare la comune matrice nazionale. Politicamente più caratterizzante fu il suo sostegno al programma monarchico-unitario lanciato quale terza via da, Cristina di Belgioioso. In seguito ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] , sono da ricondurre a vicende diverse, di matrice sia giurisprudenziale che normativa, cronologicamente concorrenti e non antielusiva dell’art. 202 (finalizzata essenzialmente alla valutazione unitaria di elementi estrinseci all’atto e di atti ad ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] 2015, del termine “contribuente” secondo un’accezione di matrice squisitamente dottrinale e, a quanto consta, mai precedentemente dello Statuto dovrebbe condurre a delineare in termini unitari la nozione di “condizioni di obiettiva incertezza” ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] P. Nilsson, non riconobbe nel dipinto una rappresentazione unitaria del tema bacchico-misterico, ma una mescolanza di Louvre a Parigi ed a Leida, certo ottenuti dalla stessa matrice, le cui rappresentazioni differiscono dalle figure del ciclo per l' ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] .7.1996, n. 244).
La sentenza confermava la matrice eteronoma dell’istituto e aveva compreso che, soprattutto, dopo rappresentatività è stato superato dalla creazione di strutture unitarie; per la titolarità dei diritti, devono sempre sussistere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] sintesi in cui il ragionamento sull’economia di matrice osservante può giungere a piena maturazione (Pene Vidari cautela da Bernardino da Siena, aprendo così la via a una discussione unitaria sull’interesse (Langholm 1992, pp. 370, 416, 526; Noonan Jr ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] e della nuova procedura di consegna euro-unitaria. Nell’ambito della nuova procedura di sia pure in parte, ad alimentarsi dall’ «alveo mnemonico» del diritto estradizionale di matrice convenzionale (ex artt. 31, § 2 e § 3, e 32 della decisione ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] interno al movimento socialista, tentando una fusione tra socialisti unitari e un gruppo del PSI, con la mediazione di furono il punto di riferimento nonostante le evidenti differenze di matrice ideologica.
Dopo la scoperta del CSI nel 1937 da parte ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] di tipo puramente contrattuale1, locuzione di matrice comunitaria descrivente un fenomeno giuridico di collaborazione 2.
Da ciò discende l’assenza di una disciplina giuridica generale unitaria, europea come pure nazionale, sul PPP, con la conseguenza ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] come il superamento definitivo delle fisiche aprioristiche (di matrice scolastica o cartesiana), sostituite da un atteggiamento e uno scritto di teoria politica. Non ha una collocazione unitaria, ed e probabilmente in gran parte perduta, l'ampia ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...