Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] un dibattito nelle sue linee di fondo di matrice intellettuale e politica liberale o cristiano-democratica, avversato identità europea. Né gli sembrava possibile scrivere una storia unitaria dell’Europa per la diversità delle storie delle varie ...
Leggi Tutto
Il libro
Marilena Maniaci
A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] cristianesimo avanzante di differenziarsi dalla tradizione pagana di matrice ellenistica): testimonianza evidente del fatto che il modo, ancora oggi, la costruzione di una storia «unitaria» del libro nella sua valenza complessiva di testimonianza ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] risulta attivo, inoltre, su un versante teatrale di matrice religiosa e devozionale con la «rappresentatione sagra» della la cui battaglia contro le truppe di Gelimero garantisce la natura unitaria dell’impresa epica. Sin dal proemio («Io canto l’ ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] poco, avanzato di grado, lo condurrà a rivoluzionare la matrice accademica dell’intero sistema museale d’Oltretevere.
Nell’ottobre l’etruscologia come disciplina di studi autonoma e unitaria – è attestata dalle numerose Accademie che lo accolsero ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] , lestamente convertito in battagliero organo di propaganda monarchica e unitaria con il nome di La Nazione, non appena fu avvertito metodi interpretativi elaborati dalla comparatistica indoeuropea di matrice tedesca, pur praticando egli un eclettico ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] produzione giovanile si orientò verso tematiche proprie del classicismo di matrice canoviana di cui il suo maestro fu uno dei più del 1861, nel clima ormai mutato della propaganda unitaria, fu accolta negativamente e giudicata da Yorick, figlio ...
Leggi Tutto
Quadrivio (Quadruvio)
Michele Rak
L'unica occorrenza di Q. in D. (Cv II XIII 8) è nel corso di una comparazione tra sistema dei cieli e sistema delle arti alla quale D. dedica l'intero cap. XIII.
Dopo [...] pellegrino d'oltretomba - in cui era sensibile la matrice agostiniana ma che va considerato anche come tratto distintivo quanto utilizzarne i dati, tra gli altri, per una composizione unitaria.
Altre divisioni delle scienze in Isidoro, Ugo da San ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] del 1846 e del 1847) propongono iconografie di matrice strettamente hayeziana, rievocando personaggi ed eventi della storia rapporto tra le parti in luce e quelle in ombra; unitaria, la ricerca delle tinte. I gesti tuttavia sono manifestamente ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] a quella, capace di ben maggior seguito, di matrice sindacalista rivoluzionaria, guidata da Alceste De Ambris.
Denunciato alla di tutti i sindacati per l’elaborazione di una politica unitaria.
Anche in patria promosse le nuove spinte all’unità ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] . 6), risiede proprio nella complessa, ma sostanzialmente unitaria orchestrazione di colti riferimenti accademici, non privi di al sapiente uso della luce e del chiaroscuro, di esplicita matrice caravaggesca (Lamberti, 1980, p. 654).
Nel 1856, appena ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...