PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] a fare uso di un lessico ornamentale di matrice floreale o Jugendstil, dalla evidente provenienza straniera.
Casa dell’intima coerenza tra le parti, dell’idea originale unitaria, del rifiuto di ogni fraseggiare di repertorio» (Architettura liberty ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] affievolirsi di quella ventata di riformismo letterario di matrice enciclopedica manifestatasi a Venezia intorno alla metà del in Italy, Manchester 1961; P. Quaglia, Struttura unitaria e caratteri swiftiani nei “Viaggi di Enrico Wanton”, in ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] iniziarono a Torino – dove, iscritto alla Federazione unitaria cattolica italiana (FUCI), frequentò il circolo Cesare Balbo causa dell’impegno profuso nelle organizzazioni sindacali di matrice cattolica. Azione sindacale e militanza cattolica furono ...
Leggi Tutto
Mille e una notte
Cristiana Baldazzi
Il favoloso mondo d’Oriente
Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle. In Occidente fu conosciuta grazie alla [...] di «storie meschine e senza sugo». Questi racconti di matrice iranica non erano apprezzati dalle classi colte, ma giravano tra l’orientalista Francesco Gabrieli, hanno una sorta di «patina unitaria».
La corte vista dal popolo
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] di collegare la fisica e la morale in una concezione unitaria dell'uomo, manifestano una forte incidenza della cultura francese nei cap. IV) tutte quelle teorie che riconducono alla comune matrice dell'istinto i movimenti profondi dell'animo umano; e ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] professionale e umano.
Affascinato da ambienti di matrice positivista animati dal desiderio di rinnovare la Regolamento organico (1906) conforme alla prima legislazione psichiatrica unitaria (1904), proposto dal Consiglio superiore di sanità a ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] 71, in cui i democratici italiani di matrice repubblicana ribadirono la loro netta opposizione ai dei Mille, Roma 1961, II, pp. 501-512; e R. Composto, L'Associaz. unitaria ital. di Genova (1861-1862), in Boll. della Domus Mazziniana, XIII (1967), 1, ...
Leggi Tutto
STURANI, Ludovico.
Riccardo Piccioni
– Nacque ad Ancona il 10 ottobre 1778 da Francesco e dalla nobildonna Maria Passeri.
Era discendente di una nobile famiglia proveniente dalla Repubblica di Ragusa, [...] al quale Sturani poté inserirsi in un circuito di reti relazionali di matrice liberale, nacquero sei figlie (delle quali non sappiamo nulla) e bolognese, che tentava di organizzare un’azione unitaria delle tante iniziative municipali in svolgimento. ...
Leggi Tutto
borderline
Condizione psichiatrica, detta anche marginale, situata ai limiti fra le nevrosi e le psicosi. Il termine inglese significa appunto «linea di confine» e indicava originariamente forme atipiche [...] alla quale è stata formulata l’ipotesi di una medesima matrice con percorsi evolutivi differenti (André Green). La mancanza di ’identità, che consiste nell’assenza di una visione salda e unitaria di sé, dal ricorso a meccanismi di difesa (➔ difesa, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Antonio
CColetti
Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di diritto commerciale nell'università di Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] il diritto della navigazione, inteso come disciplina unitaria, fosse una scoperta della scuola napoletana dello dell'altro a dimostrare che il diritto marittimo, che ne è la matrice, mantiene inalterata la sua indipendenza.
Il B. morì a Venezia il ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...