(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] il 16 maggio 1985, per riaffermare la propria posizione unitaria contro l'invasione sovietica, formando l'Alleanza Islamica, locali (Hazara), venne a crearsi un'altra alleanza a otto di matrice sciita, con sede a Meshed, in Iran. I leaders principali ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941. Intrapresi gli studi di medicina, li abbandonò definitivamente alla fine degli anni Settanta, per dedicarsi all'attività politica avvicinandosi [...] Nord e trasformatasi nel 1991 in un vero e proprio partito (sotto forma di federazione unitaria).
In questi anni B. cominciò ad affiancare alla matrice etnica, fattore di coesione e di penetrazione sociale ritenuto ormai insufficiente, il più largo ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] scono ai Fasci; stato d'animo che ha la sua matrice nella guerra, senza la cui esperienza non sarebbe spiegabile. viene tutelato dallo Stato; che la produzione nazionale è unitaria e unitari i suoi obiettivi, cioè lo sviluppo della potenza nazionale ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] . Ma fu soprattutto Sisto V a riorganizzare il governo unitario dei domini ecclesiastici. Nel gennaio 1588 con la bolla anche in Francia le resistenze della cultura tradizionale, di matrice naturalistica e pagana, furono notevoli, tanto da imporre, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] l'Aventino e il CLN non si può parlare di un antifascismo "unitario"; così i comportamenti del D. vanno collocati in un complesso di nel dibattito interno del partito. Gronchi rinverdiva la matrice populista del popolarismo e si dichiarava per l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] è lecito, inoltre, scorgere la diretta o indiretta matrice delle disposizioni e delle memorie, da cui scaturiranno i che si è poi allargato fino a pretendere una considerazione unitaria di cui l’opera rimane scarsamente suscettibile.
Il suo rilievo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] pensabile la 'direzione di classe' di un processo-matrice di ribaltamento storico senza che si identifichi quella 'direzione secolo XIX e il XX, esiste più o meno intensamente in termini unitari se e in quanto si sente in pericolo.Momento tipico, e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] che è stata poi continuamente aggiornata fino al VII secolo; date le vicende unitarie dell'Assiria, la disposizione in sequenza unica è qui meno deformante che in all'esilio ora ricordati quelli di matrice profetica sono abbastanza noti, in quanto ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] di Amendola, consistente nel puntare prima sulla candidatura unitaria di Nenni, e poi confluire su quella di Saragat meno esplicitamente le vecchie assonanze anticapitalistiche, rivendicava quella matrice "diversa", che poi impronterà di sé anche l ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] la vecchia direzione E. Pescatori-C. Ceretti, di matrice garibaldina, venne sostituita di fatto dal binomio L. politeama Golinelli di Imola. Essa era concepita come una mobilitazione unitaria e poté valersi dell'apporto radicale e repubblicano, ma ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...