In matematica, una generalizzazione del concetto di matrice, vista come insieme ordinato di vettori. Sia S un insieme finito e I una famiglia propria di parti di S, la coppia (S,I) è detta m. se sono soddisfatti [...] gli assiomi:
1) B∈I,A⊆B⇒A∈I;
2) A,B∈I; ∣A∣<∣B∣⇒∃b∈BA: A∪{b}∈I.
La teoria delle m. spesso si indica come geometria combinatoria ...
Leggi Tutto
Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all'organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata la tutela dei diritti e degli interessi [...] comuni del gruppo, della categoria e della classe dei lavoratori (operai e, generalmente, lavoratori dipendenti). Nato in seno al movimento operaio e affermatosi progressivamente in tutti i paesi sviluppati ...
Leggi Tutto
serigrafia Procedimento di stampa che usa come matrice un tessuto di seta o di fibre sintetiche a trama più o meno fitta. Le parti che non devono lasciar filtrare colore sono trattate con colle o altre [...] sostanze impermeabilizzanti; il colore, applicato sulle parti libere, si preme con uno strumento di gomma facendolo filtrare attraverso la trama sul foglio sottostante (s. a più colori si ottengono con ...
Leggi Tutto
GANGA
. In mineralogia si dice ganga o matrice ogni sostanza minerale, più spesso calcare, silice, fluorite o baritina, che accompagna i minerali metalliferi utili o altre specie di pratica utilizzazione. [...] (V. le voci dedicate ai singoli minerali) ...
Leggi Tutto
MONODELFI (dal gr. μόνος "unico" e δελϕύς "matrice")
Silvio Ranzi
Termine introdotto da H.-M. de Blainville per indicare una disposizione topografica dei condotti genitali femminili comune a tutti i [...] mammiferi placentali. Gli ureteri passano lateralmente ai condotti di Müller. Si ha così una vagina unica e un utero semplice o doppio. Il nome di Monodelfi viene anche usato in zoologia sistematica, come ...
Leggi Tutto
array
array 〈érei〉 [s.ingl. "schiera, allineamento, matrice", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine per indicare una particolare disposizione geometrica di dispositivi radiatori oppure captatori di radiazioni [...] (indicati da un'opportuna qualificazione) e la corrispondente disposizione d'interconnessione, realizzata per ottenere determinate caratteristiche spaziali di captazione oppure d'irraggiamento. ◆ [ELT] ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] caso contrario il sistema è detto trovarsi in uno s. misto, la cui descrizione si effettua attraverso la matrice densità o matrice statistica (➔ statistico). Lo s. stazionario è la condizione di un sistema descritta da parametri che non dipendono dal ...
Leggi Tutto
amicizia
Emilio Pasquini
Il termine, di schietta matrice latina, è caratterizzato in D. da un uso assai ridotto rispetto ai continuatori volgari di una base tardo-latina, magari attraverso mediazione [...] provenzale o francese, ‛ amistà ' e ‛ amistanza '.
Ricorre infatti in un solo luogo della prosa, e ne è esclusivo esempio, in CV III XI 6 Da questo [cioè da ‛ filosofo '] nasce lo vocabulo del suo proprio ...
Leggi Tutto
orlato
orlato riga o colonna aggiunte a una matrice Am,n per ottenere da essa una → matrice orlata: la riga e la colonna possono essere entrambe le prime oppure, rispettivamente, la m + 1-esima e la [...] n + 1-esima. Per il teorema di → Kronecker la procedura per il calcolo del rango di una matrice si semplifica ponendo attenzione agli orlati di una opportuna sottomatrice. ...
Leggi Tutto
semidefinito
semidefinito [Comp. di semi- e definito] [ALG] Matrice s. positiva: matrice A dotata di autovalori λi≥0 per ogni i; ha la proprietà che per ogni x∈Rn si ha (x, Ax)≥0; il segno di uguaglianza, [...] però, può essere realizzato anche da vettori x non nulli, e ciò la distingue da una matrice definita positiva. ◆ [ANM] Operatore s. positivo: operatore A su uno spazio di Hilbert H per cui valga (x, Ax)≥0 per ogni elemento x∈H. ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).