Botanica
Sviluppo ridotto e spesso irregolare di una pianta determinato dall’azione di parassiti (virus ecc.) oppure dalla carenza di qualche elemento nutritivo.
Medicina
Gruppo di malattie caratterizzate [...] da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento. Ne derivano ossa molli e cedevoli che si incurvano per il peso del corpo, associate a una esagerata sporgenza delle bozze frontali, la ...
Leggi Tutto
ordoliberismo
(ordo-liberismo), s. m. Dottrina socioeconomica di matrice liberale che sostiene che la piena realizzazione dell’individuo non può compiersi se non vengono garantite la libera iniziativa, [...] la libertà di impresa, di mercato e la proprietà privata.
• Il [Giulio] Tremonti che ha aperto ieri l’anno accademico dell’Università Cattolica è una figura che […] invoca il legame infranto tra etica ...
Leggi Tutto
traccia botanica T. fogliare Il fascio vascolare che congiunge il sistema vascolare della foglia con quello del caule; si estende dalla base della foglia fino al punto della stele nel quale si stacca da [...] quadrata A è la somma degli elementi della sua diagonale principale, indicata con tr(A). Proprietà della t. Siano A e B due matrici quadrate dello stesso ordine e sia c uno scalare, si ha tr(A+B)=tr(A)+tr(B); tr(cA)=c tr(A); tr(AB)=tr(BA). tecnica ...
Leggi Tutto
ordoliberalismo
(ordo-liberalismo), s. m. Dottrina socioeconomica di matrice liberale che sostiene che la piena realizzazione dell’individuo non può compiersi se non vengono garantite la libera iniziativa, [...] la libertà di impresa, di mercato e la proprietà privata.
• La terza via muove invece dalla compatibilità dei due concetti, e trae in gioco il fattore decisivo del diritto. Non per caso la dottrina dell’«economia ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] è la dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato.
Il sindacalismo
Nato in seno al movimento operaio e affermatosi progressivamente in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Vandermonde, determinante di
Vandermonde, determinante di determinante di una matrice (matrice di Vandermonde) della forma
che, sviluppato, è uguale a ...
Leggi Tutto
antihermitiano
antihermitiano [agg. Comp. di anti- e hermitiano] [ALG] Matrice a.: una matrice quadrata con elementi simmetrici complessi coniugati e di segno opposto, ahk=-a-hk. ...
Leggi Tutto
positivita, indice di
positività, indice di relativamente a una matrice simmetrica a coefficienti reali A è il numero di autovalori positivi che essa possiede. Per il teorema di → Sylvester, tale indice [...] , allora il suo indice di positività è la massima dimensione di un sottospazio W ⊆ V tale che la restrizione di Φ a W è definita positiva; esso coincide con l’indice di positività della matrice simmetrica associata a Φ in una qualsiasi base di V. ...
Leggi Tutto
Jordan, blocco di
Jordan, blocco di in algebra lineare, matrice quadrata triangolare superiore avente lungo la diagonale principale il suo autovalore λ, gli elementi di posto (i, i + 1) uguali a 1 e [...] tutti gli altri nulli. Un blocco di Jordan ha, quindi, la forma
ed è indicato con Jλ, n dove λ è il suo autovalore e n il suo ordine ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).