matrice hermitiana
matrice hermitiana matrice quadrata H = [hij] a coefficienti nel campo C dei numeri complessi che coincide con la propria trasposta coniugata: hij = h̄ji (→ aggiunzione). Le matrici [...] P per cui P−1HP = D, essendo D la forma diagonale di H, è unitaria (→ diagonalizzazione; → teorema spettrale). Una matrice hermitiana si dice definita positiva se tutti i suoi autovalori sono reali positivi e definita negativa se sono invece negativi ...
Leggi Tutto
matrice nucleare
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Parte del nucleo cellulare che non viene solubilizzata dopo diversi tipi di estrazioni biochimiche. Questa impalcatura è capace di [...] legare regioni specifiche di DNA, note come SAR (Scaffold attachment regions) o MAR (Matrix attachment regions) e potrebbe contribuire a determinare la distribuzione spaziale dei cromosomi all’interno ...
Leggi Tutto
matrice inversa
matrice inversa di una matrice quadrata d’ordine n A, con elementi appartenenti a un campo e determinante diverso da zero, è la matrice quadrata, indicata con A−1, tale che A ⋅ A−1 = [...] il simbolo della moltiplicazione indica il prodotto righe per colonne tra matrici e In indica la matrice identica d’ordine n. Una matrice dotata di inversa è detta matrice invertibile o non singolare e condizione necessaria e sufficiente affinché lo ...
Leggi Tutto
matrice triangolare
matrice triangolare matrice quadrata i cui elementi aij sono tutti nulli per i > j (matrice triangolare superiore) oppure per i < j (matrice triangolare inferiore). Nel primo [...] tutti gli elementi al di sotto della diagonale principale, nel secondo quelli al di sopra. Gli elementi della matrice assumono in entrambi i casi una disposizione appunto “triangolare”, da cui l’attributo dato a una matrice con tale caratteristica. ...
Leggi Tutto
matrice ortogonale
matrice ortogonale matrice A tale che la sua trasposta coincide con la sua inversa; interpretata come matrice di una trasformazione geometrica, rappresenta una isometria. Il suo determinante [...] è 1 o −1 e, interpretata come descrittore di un cambiamento di riferimento in uno spazio, può essere considerata come matrice del cambiamento di base tra due basi ortonormali. ...
Leggi Tutto
matrice orlata
matrice orlata ogni matrice Am+1,n+1 ottenuta da una matrice Am,n aggiungendole una riga e una colonna, precedenti la prima o seguenti l’ultima (questi costituiscono l’orlato della matrice [...] stessa). In base al teorema di → Kronecker l’orlatura di una opportuna sottomatrice (→ minore) trova applicazione nel calcolo del rango di una matrice. ...
Leggi Tutto
matrice cognitiva
Almo Farina
L’intorno con cui si relaziona ogni organismo attraverso processi percettivi e successive elaborazioni cognitive. La matrice cognitiva si differenzia da quella ecologica [...] per la soggettività con la quale viene intercettata dagli organismi. La matrice ecologica appare invece un’entità descritta attraverso un approccio antropocentrico.
→ Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva ...
Leggi Tutto
matrice permutativa
matrice permutativa o matrice di permutazione, matrice quadrata di ordine n ottenuta dalla matrice unità permutando tra loro alcune righe o colonne. È tale per esempio la seguente [...] matrice di ordine 3:
Il suo nome è giustificato dal fatto che moltiplicata per un vettore n-dimensionale ne permuta gli elementi. Per esempio ...
Leggi Tutto
matrice coniugata
matrice coniugata in campo complesso, relativamente a una matrice A i cui elementi sono numeri complessi, è la matrice che ha per elementi i rispettivi numeri complessi coniugati degli [...] elementi di A. Tale matrice è indicata con A̅. Una matrice A i cui elementi sono reali coincide con la propria coniugata. ...
Leggi Tutto
matrice unitaria
matrice unitaria matrice quadrata U di ordine n a elementi complessi tale che il prodotto con la sua trasposta coniugata dà la matrice identica: U ⋅ U H = U H ⋅ U = In. Una matrice unitaria [...] a elementi nel campo reale è una matrice ortogonale. ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).