Scrittore caribico di lingua inglese (New Amsterdam 1921 - Chelmsford, Regno Unito, 2018), di matrice africana, amerindia e inglese; dal 1959 vive in Gran Bretagna. Dopo le opere poetiche The fetish (1951) [...] e Eternity to season (1954), pubblicate con lo pseudonimo di Kona Waruk, esordì nella narrativa con The palace of peacock (1960), che apre il ciclo di romanzi The Guyana Quartet (completato da The far ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] da una miscela mediante applicazione di un campo elettrico (➔ elettroforesi).
Elettronica
B. di frequenze Intervallo compreso tra due frequenze limite, o intorno a una frequenza media; per es., b. delle ...
Leggi Tutto
tabella Nella stampa xilografica, che precedeva la stampa a caratteri mobili, la forma o matrice che portava incisi sia i caratteri sia l’immagine, anch’essa intagliata direttamente nella forma stessa; [...] veniva utilizzata per stampare una pagina completa del libro tabellare, ma anche carte da gioco, fogli volanti ecc ...
Leggi Tutto
gradiente protonico
Anna Atlante
Differenza nella concentrazione di protoni tra lo spazio intermembrane e la matrice interna dei mitocondri che si crea, mediante traslocazione attiva (o pompaggio) di [...] ai protoni. Questa componente è denominata ΔpH (differenza di pH tra le 2 regioni separate dalla membrana mitocondriale interna; matrice più alcalina); (b) differenza di potenziale elettrico tra i 2 lati della membrana dovuta al fatto che la specie ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di varianza e covarianza degli stimatori ottenuti con il metodo dei minimi quadrati β̂ è: Var(ß) = σ2(X′X)−1, dove X è la matrice (n × p) la cui iesima riga è f(xi)′. Ci limitiamo al caso in cui X abbia rango pieno. Un altro modo utile per misurare ...
Leggi Tutto
In geologia, roccia sedimentaria clastica, costituita da ciottoli più o meno arrotondati, tenuti insieme da una matrice sabbiosa o anche più fine di diversa composizione. Se i singoli ciottoli sono a contatto [...] definita elasto-sostenuta ( ortoconglomerati); viceversa, se i ciottoli non si toccano e sono dispersi nella matrice la tessitura è detta matrice-sostenuta ( paraconglomerati). I c., a seconda che la composizione litologica sia uniforme o variabile ...
Leggi Tutto
Proteina ad alto peso molecolare che costituisce microfibrille di 10 nm di diametro presenti nella matrice extracellulare di numerosi tessuti, tra i quali la pelle, i polmoni, i reni, la cartilagine e [...]
Durante lo sviluppo, le microfibrille di f. svolgono un ruolo importante nell’aggregazione delle fibre elastiche della matrice extracellulare; esse compaiono prima dell’elastina durante lo sviluppo e sembrano formare uno scheletro su cui le molecole ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] doppi legami π separati (come quelli di tre molecole di etilene CH2=CH2 isolate), per ognuno dei quali è E(CπC)=2(α+β). (La matrice di Fock F(π) per un doppio legame π isolato è
la cui diagonalizzazione fornisce i livelli (α+β) e (α−β), il primo ...
Leggi Tutto
Arte
Impronta ottenuta su un supporto malleabile (cera, ceralacca, metallo) mediante l’apposizione di una matrice recante figure o segni distintivi di un’autorità, di un ente, di una persona.
Larga diffusione [...] motivi araldici a quelli figurati, comparve la forma a scudo; dopo il Cinquecento fu di nuovo comune la forma ovale. Le matrici furono costituite dal castone di un anello; in seguito, i s. metallici si fornirono di un vero manico, talvolta ornato. I ...
Leggi Tutto
Sigla di programmable logic array, che in microelettronica indica un insieme di transistori disposti a matrice in un circuito integrato e opportunamente connessi a un fascio di linee di ingresso e di uscita, [...] sono raccolte e trasportate come ingressi, mediante un fascio di linee conduttrici orizzontali, all’interno di una seconda matrice di transistori, detta piano OR. Anche questo piano genera opportune combinazioni logiche delle uscite del piano AND. Un ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).